Fascicolo 4/1999
- Raffaele Cioffi, Junoir Eysenk Personality Inventory: Una nuova versione?
 - Maria Chiara Passolunghi, Nicola Bruno, Validità predittiva delle prove di orientamento del Corso di Laurea in Psicologia di Trieste
 - Andrea Fossati, Antonella Di Ceglie, Elena Acquarini, Proprietà psicometriche della versione italiana del questionario di Buss e Durkee per la valutazione dell'ostilità e della colpa in soggetti non clinici
 - Paola Bastianoni, Hans Schadee, La paura di iniziare: come evitare i compiti scolastici
 - Dario Galati, Barbara Sini, Carla Tinti, Renato Miceli, L'espressione facciale delle emozioni in bambini ciechi congeniti di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni. Osservazione e decodifica dell'espressione delle emozioni
 - Lisa Di Blas, Mario Forzi, Dean Peabody, Dimensioni valutativa e descrittive degli attributi di personalità nella lingua italiana
 
Fascicolo 3/1999
- Chiara A. Ripamonti, Il gioco simbolico nei Primati non umani. Una rassegna
 - Amelia Belloni Sonzogni, Simona Carabelli, Mariangela Curioni, Antonio Fumagalli, L'immagine di sé nella demenza
 - Giovanna Nigro, Pier Carla Cicogna, Confronto tra compiti di memoria prospettica time-based e compiti event-based
 - Fiorella Giusberti, Raffaella Nori, Il senso dell'orientamento e l'abilità immaginativa
 - Luigi Anolli, Rita Ciceri, Maria Giaele Infantino, Stili della comunicazione ironica in funzione della variabilità indessicale
 - Stella Conte, Mobbing e strategie di identificazione e risposta al predatore nel gabbiano reale (Larus argentatus michaellis)
 
Fascicolo 2/1999
- Luciana Di Serio, Luisa Montecucco, Significato e verità nei sillogismi condizionali
 - Luca Iani, Gaetano de Leo, Tendenze emergenti nelle esperienze di prevenzione della delinquenza minorile nei contesti scolastici: verso un orientamento di promozione
 - Stefano Vezzani, Paola Bressan, The Barberpole Illusion depends on Contrast
 - Claudio Luzzatti, Carlo Abbate, Disturbi di linguaggio e disturbi dell'intelligenza nell'afasia: contributo della neurolinguistica alle teorie sull'organizzazione delle capacità concettuali
 - Giuseppe Mantovani, Anna Spagnolli, Tecnologie, norme ed identità: la legittimazione dell'innovazione tecnologica nelle istituzioni
 - Roberto Cubelli, Francesca Curione, Patrizia S. Bisiacchi, L'effetto del valore di immagine nella rievocazione libera e l'interpretazione della curva di posizione seriale
 
Fascicolo 1/1999
- Alberto Voci, Dora Capozza, Michela Centis, Percezioni di omogeneità in un gruppo di status inferiore: i meridionali in Italia
 - Alessandra Bajoni, Strategie e abitudini di studio come indicatori di successo scolastico: un questionario di valutazione
 - Pietro Grussi, Maria Teresa Nasta, Rosa Maria Quatraro, Mariapia Sichel, Ruggero Cerutti, Psicosomatica e maternità: valutazione psicometrica in gravidanza e a un anno dal parto
 - Dario Bacchini, AnnaLisa Amodeo, Roberto Vitelli, Rosaria Abbruzzese, AnnaLisa Ciardi, La valutazione del bullismo negli insegnanti
 - E. Martino, G. Pagliaro, I nuovi contesti della Psicologia Clinica all'interno delle Aziende Sanitarie
 - Adriano Zamperini, Erminio Gius, Mara Collini, La scienza in prima pagina. La procreazione assistita nella comunicazione sociale
 - Lucia Salvadori, Rino Rumiati, Nicolao Bonini, Danila Moglia, Effetto dell'importanza del compito sulla strategia decisionale
 - Gabriella Pravettoni, Marcello Cesa-Bianchi, La campo dipendenza e il riconoscimento visivo negli anziani