Fascicolo 4/2006
- Arianna Gastaldi, Alberta Contarello, Una questione di età: rappresentazioni sociali dell'invecchiamento in giovani e anziani
 - Marco Fabbri, Mattia Maiardi, Alessandro Antonietti, Vincenzo Natale, Tipologia circadiana e stile dominante di pensiero destro e sinistro
 - Sabrina Cipolletta, Il sé-in relazione nello sviluppo deviante: studio dell'immagine di sé e delle distanze interpersonali di minorenni ospiti delle comunità-alloggio
 - Antonio Prunas, Angela Baio, Stefano Pozzoli, Giuseppina Cioffi, Fabio Madeddu, La versione italiana della response evaluation measure-71 /REM-71): risultati preliminari
 - Paola Cavallero, Francesca Morino Abbele, Maria Gabriella Ferrari, Barbara Bertocci, Solitudine ed essere soli: indagine su un gruppo di anziani toscani
 - Sandro Franceschini, Francesca Chiesi, Caterina Primi, Leggere una tabella di contingenza: strategie ed errori
 - Luigi Ferrari, Laura Ferrari, Giulia Venini, Crisi economiche estreme e psicologia: il caso dell'Argentina
 
Fascicolo 3/2006 Numero speciale. Dove ci sta portando questa psicologia? Tiziano Agostini, (a cura di)
- Tiziano Agostini, Alessandra Galmonte, Dove ci sta portando questa psicologia? Intervento introduttivo
 - Marcello Cesa-Bianchi, Dove ci sta portando questa psicologia?
 - Andrzej Zuckowski, Koffka dialoga con Musil
 - Carlo Unità, Questa psicologia ci ha portato alla neuroscienza cognitiva
 - Claudio de'Sperati, Psicologia e neuroscienze alla prova dei fatti: il nuovo/vecchio caso della coscienza
 - Giovanni Bruno Vicario, Alice nel paese della psicologia
 - Giovanni Righi, Alla ricerca di un'identità futura
 - Sebastiano Bagnara, Psicologia e tecnologia
 - Ugo Savardi, Sulle orme del Bozzi
 - Riccardo Luccio, Cose grandi e cose piccole
 - Mario Zanforlin, L'illusione della spirale logaritmica
 - Natale Stucchi, Barbara Marino, Interazioni tra percezione e azione
 - Rossana Actis Grosso, La psicologia riflette su sé stessa: spunti problematici di natura epistemologica
 
Fascicolo 2/2006
- Igor Sotgiu, Tommaso Costa, Dario Galati, Reazioni cognitive ed emotive alla guerra in Iraq: uno studio longitudinale
 - Dario Galati, Omar Fassio, Mirko La Bella, Motivazioni, emozioni e personalità negli operatori dell'emergenza sanitaria delle autoambulanze
 - Luca Milani, Opinioni individuali e comunicazione persuasiva nell'interazione faccia a faccia e in quella mediata dal computer
 - Andrea Smorti, Giorgia Battiloni, Claudia Bianchi, L'interpretazione dei cambiamenti incongruenti nelle relazioni tra pari: un approccio narrativo
 - Francesca Romana Alparone, Fiorenzo Laghi, Strategie di coping nell'adattamento alla malattia oncologica del coniuge: primi risultati della validazione del ways of coping-cancer version
 - Franco Delogu, Laura Auricchio, Marta Olivetti Belardinelli, Interazioni crossmodali semantiche nell'elaborazione del suono ambientale
 
Fascicolo 1/2006
- Alessandro Antonietti, Editoriale
 - Davide Pietroni, Fabio del Missier, Processi cognitivi e orientamenti motivazionali in negoziazione
 - P. M. Russo, E. Chicarella, S. Solidei, G. Capacchione, F. Galli, V. Guidetti, C. Violani, La qualità della vita in bambini e adolescenti cefalgici: validazione del headache specific quality of life scale (HSQOL)
 - Rossella Falvo, Dora Capozza, John F. Dovidio, Loris Vezzali, Favoritismo implicito per il proprio gruppo - gli effetti dell'identificazione
 - Francesca Gobbi, Fiorella Monti, Disturbi alimentari e ruolo di genere
 - Christina Bachmann, Caterina Primi, Correlazione illusoria e appartenenza al gruppo: uno studio con i bambini di una comunità cinese
 - Anna Maria Meneghini, Riccardo Sartori, Laura Cunico, Adattamento e validazione su campione italiano della balanced emotional empathy scale di a. mehrabian
 - Angelita Sanna, Martina Smorti, Capacità di resilienza e strategie di coping in soggetti affetti da B-talassemia major