Fascicolo 3/2018
- Sandra De Biase, Marianna Liotti, Enrico Costantini, Maurizio Brasini, Editoriale
- Vittorio Filippo Guidano, Giovanni Liotti, La conoscenza umana. Attaccamento, emozioni e sviluppo dell’identità personale
- Antonio Onofri, Le emozioni come realtà biologiche a base innata
- Giovanni Liotti, La psicoanalisi contemporanea e il problema della motivazione
- Paolo Migone, La crisi della teoria freudiana delle pulsioni
- Mauricio Cortina, Giovanni Liotti, Costruzioni sulla teoria dell’attaccamento Verso un modello multi-motivazionale della natura umana
- Antonella Ivaldi, Il modello relazionale fondato sui sistemi motivazionali
- Mauricio Cortina, Giovanni Liotti, L’origine collaborativa e intersoggettiva della coscienza: un approccio evoluzionista ed evolutivo
- Maurizio Ceccarelli, Per un modello biopsicosociale della mente umana Commento all’articolo di Giovanni Liotti e Mauricio Cortina, "L’origine collaborativa e intersoggettiva della coscienza: un approccio evoluzionista ed evolutivo
- Giovanni Liotti, Attaccamento, Sé e famiglia: tre sistemi interconnessi
- Giovanni Di Cesare, Gianni Liotti, un lampadiere
- Benedetto Farina, Giovanni Liotti, L’incontro con la teoria dell’attaccamento e la svolta relazionale della psicoterapia cognitiva
- Nino Dazzi, I miei dialoghi con Gianni Liotti e il problema della compatibilità tra le teorie relazionali della psicoterapia
- Lucia Tombolini, Giovanni Liotti, Archetipi e sistemi motivazionali: spunti per un confronto fra psicologia analitica e psicologia cognitivo evoluzionista
- Fabrizio Alfani, Cosa è innato nella psiche? Psicologia cognitivo-evoluzionista e psicologia analitica si interrogano sull’innatismo
- Giovanni Liotti, Lucia Pancheri, Claudio Iannucci, Enrico Costantini, Rosario Esposito, Giuseppe Pollani, Erika Belfiore, L’aggressività distruttiva nella relazione interumana: una prospettiva evoluzionistica
- Riccardo Williams, Fragilità e precarietà del Sé L’altra faccia della medaglia della distruttività umana
- Benedetto Farina,, Giovanni Liotti, Dimensione dissociativa e trauma dello sviluppo
- Andrea Scalabrini, La dimensione dissociativa fra clinica e neuroscienze
Fascicolo 2/2018
- Marco Bernardini, Editoriale
- Simone Cheli, Cambiare tutto e non cambiare niente. Un approccio processuale nella gestione di setting culturali complessi
- Anna Sabatini Scalmati, Tra percezione e negazione. Fuga dai paesi in guerra e incontro con l’Altro
- Ivy Daure, Samara Elat, Roberta Speziale, Approccio sistemico-relazionale e clinica interculturale
- Greta Melli, Maternità altrove. Il trauma migratorio e gli elementi protettivi nel nuovo contesto
- Antonio Onofri, Paola Castelli Gattinara, L’intervento psicologico di gruppo con i richiedenti asilo traumatizzati. Uno studio preliminare sull’uso dell’EMDR in gruppo per favorire la resilienza
- Alberto Barbieri, Federica Visco-Comandini, Andrea Gragnani, Angelo Maria Saliani, Trauma complesso e migrazione. Il caso di Mohamed
- Emanuela Pasquarelli, Trauma complesso e migrazione. Mohamed
- Paolo Zarone, Jessica Lampis, Psicopatologia della migrazione. Una visione sistemico-relazionale
- Maria Dettori, Maria Giuseppina Mantione, Eleonora Pietropaoli, La dimensione collaborativa come risorsa per modulare gli esiti psicologici provocati dalla perdita del lavoro
- Caterina Selvaggi Onnis, "Game of Thrones". La fine della fine e il conflitto permanente
- Francesco Serri, Diego Lasio, Jessica Lampis, Alessandra Melis, L’appartenenza familiare tra significati, differenze e contesto culturale. Il caso della famiglia Stark de "Il Trono di Spade"
- A cura della Redazione, Libri/ Osservatorio Riviste / Convegni / Notizie / Siti web
Fascicolo 1/2018
- Walther Galluzzo, Editoriale
- Caterina Parisio, Michele Procacci, Esordio psicotico e terapia cognitivo-comportamentale
- Gianluigi Di Cesare, Esordio psicotico o blocco evolutivo. Un dilemma difficile
- Marco Bernardini, L’Open Dialogue Approach agli esordi psicotici. Il gradito ritorno della terapia familiare nei Dipartimenti di salute mentale
- Luigi Onnis, Oltre le mura del silenzio. Saggio sulla follia manicomiale
- Renato M. Menichincheri, Il nucleo interventi precoci. Un’esperienza clinica d’intervento negli stati psicotici all’esordio
- Dario Calderoni, Valeria Milone, Dal pensiero psicotico alla disregolazione emotivocomportamentale... e ritorno. La piccola Anna
- Alessia Zangrilli, La bambina e le sue mappe. Commento al caso clinico di Anna
- Sara Gentilezza, Approccio sistemico alle prime crisi psicotiche. Motivazioni etiche e opportunità di prevenzione. Commento al caso clinico di Anna
- Alessia Zangrilli, Fabrizio Alfani, Esordi psicotici. Implicazioni cliniche di stili di attaccamento, credenze metacognitive e comunicazione medico-paziente
- Caterina Selvaggi Onnis, Parole e azioni. La relazione d’amore tra generazioni nel film "La tenerezza" di G. Amelio
- A cura della Redazione, Libri
- A cura della Redazione, Riviste
- A cura della Redazione, Convegni
- A cura della Redazione, Notizie
- A cura della Redazione, Siti web