Introduction
Articles
- Emilio Greco, Eliseo Sciarretta, Riccardo Mancini, Riccardo Sebastiani, Youth smoking: prevention and awareness techniques to improve healthcare sustainability
- Chiara Fanali, Nicola Ferrigni, Understanding Italian and European citizens’ knowledge, trust and awareness about One Health: a transdisciplinary approach
- Gea Ducci, Per una comunicazione pubblica (istituzionale) della sostenibilità: definizione e tipologia
- Paola De Rosa, Local over Digital? An Empirical Analysis of Crisis Communication Strategies in the Bargi-Suviana Explosion
- Romano Benini, Welfare and active inclusion as tools for sustainability: the Italian case
- Luca Benvenga, Valentina Fedele, Sabrina Garofalo, Inclusion and health in transition: the case of midwifery services for migrant women
- Eliseo Sciarretta, Emilio Greco, Giorgia Elisa Cafiero, Accessible eHealth: opportunities and challenges in Italy
- Antonella Mascio, Marica Spalletta, On-Screen Activism. Detecting How Serial Dramas Shape Social Discourses about Disability
- Francesco Vigneri, Lorenza Parisi, Arianna Bussoletti, La salute sui social vista dagli adolescenti italiani: pratiche quotidiane, bisogni informativi e processi di attribuzione della credibilità
- Mariateresa Gammone, Francesco Sidoti, Medical intelligence: una sconosciuta di promettente avvenire
Off topic
- Rosario Aprile, Marco Palmieri, Immuni, ma a quale costo? Tra privacy e individualismo irresponsabile
- Maurizio Esposito, Sara Petroccia, Divario digitale e alfabetizzazione sanitaria negli anziani: pratiche, immaginari e strategie di inclusione
Fascicolo 2/2025 Invecchiare bene in una società che invecchia: azioni, politiche, strategie
Introduzione
Articoli
- Luca Benvenga, Anziani e processi di autonomia. Lo stato dell’arte della letteratura sull’invecchiamento attivo
- Letizia Carrera, Age-Friendly Cities. Progettare lo spazio urbano come luogo di benessere
- Michele Bertani, Michele Marzulli, Andrea Pastore, Cosa rende una città a misura di anziani? Evidenze dal dataset AFCCQ-IT
- Giovanna De Santis, Tiziana Nazio, Micol Bronzini, Condizioni abitative nel processo di invecchiamento in Italia
- Donatella Bramanti, Sara Nanetti, Benessere dei lavoratori senior e prospettive di transizione al pensionamento
- Carmine Clemente, Thaís García-Pereiro, Invecchiamento e attività fisica nello stato di salute auto percepito: uno sguardo con la prospettiva del corso di vita
- Cristina Calvi, Federico Sofritti, Georgia Casanova, Giovanni Lamura, Le politiche regionali di supporto ai caregiver di anziani non autosufficienti in Italia
- Emanuela Sala, Marco Terraneo, Federica Cretazzo, Caregiver informali anziani e servizi pubblici digitali: i limiti delle indagini disponibili
- Daniela Grignoli, Antonella Golino, Riccardo Pronzato, Welfare, persone anziane e donne migranti: il fil rouge della fragilità nelle trame della narrazione. Un’esperienza di ricerca nella regione Molise
- Lucrezia Alice Moschetta, Tra incertezza e vulnerabilità: L’invecchiamento delle caregivers Ucraine a Venezia
Off topic
- Nicola Pannofino, Stefania Palmisano, Curare lo spirito. L’integrazione della spiritualità nella pratica clinica
- Francesca Mantovani, Stefania Scarlatti, Gabriele Manella, Dalla segregazione alla riabilitazione: la centralità della cura. Uno studio sulla Rems di Bologna
Fascicolo 1/2025 Invecchiamento. Sfide individuali e collettive in provincia
Introduzione
Articoli
- Marilena Dellavalle, Invecchiamento e contaminazioni fra saperi ed esperienze
- Marina Di Giacomo, Condizioni di vita e invecchiamento: un’indagine descrittiva del contesto biellese
- Valeria Cappellato, Alessandra Dian, La Terza età nelle narrazioni delle persone anziane
- Tommaso Frangioni, Abitare e invecchiamento: territorio e casa fra dimensioni istituzionali ed emotive
- Giovanni Cellini, Digitalizzazione e invecchiamento, tra sfide e risorse
Off topic
- Claudio Baraldi, Structures of expectations in communication involving migrant patients in andrology
- David Consolazio, David Benassi, Antonio Giampiero Russo, Tra determinanti sociali e intersezionalità: un’analisi delle disuguaglianze di salute a Milano con l’utilizzo di dati amministrativi sanitari
- Matteo Di Placido, Stefania Palmisano, Salute e salvezza: genealogia della spiritualità nelle pratiche di cura
- Vincenzo Auriemma, Ivana Ferrara, Ester Miranda, Salvatore Patti, Daniela Baldassarre, Giuliana Scarpati, Gennaro Iorio, Ornella Piazza, Assessment of the quality of life after discharge from the ICU: a comparison of COVID-19 and non-COVID-19 patients
- Andrea Antonilli, Crimine, salute e contesto spaziale: dal crime mapping al geographic profiling