Fascicolo 64/1994
- Spiros Simitis, Europeizzazione o rinazionalizzazione del diritto del lavoro?
- Gerard Lyon-Caen, Il Regno Unito: allievo indisciplinato o ribelle indomabile?
- Lord Wedderburn of Charlton, Il diritto del lavoro inglese davanti alla Corte di giustizia. Un frammento
- Gian Primo Cella, Gli studi di relazioni industriali nel 1992-1993
- Luciano Garofalo, Ennio Triggiani, L'attività della Comunità europea in materia di lavoro 1992-1993
Fascicolo 63/1994
- Roberto Pessi, Lavoro e discriminazione femminile
- Maria Vitoria Ballestrero, Lavoro subordinato e discriminazione fondata sulla cittadinanza
- Umberto Romagnoli, Eguaglianza e differenza nel diritto del lavoro
- Karl E. Klare, Abbigliamento e potere: il controllo sull'aspetto del lavoratore subordinato
Fascicolo 62/1994
- Gino Giugni, Una lezione sul diritto del lavoro
- Umberto Carabelli, I licenziamenti per riduzione di personale
- Jelle Visser, Mutamenti sociali ed organizzativi del sindacato nelle democrazie avanzate
- Davide dalla Valle, La sindacalizzazione 1960-1990. Tendenze e prospettive
- Adelina Adinolfi, Roberta Bortone, Tutela della salute e lavoratrici madri dopo la direttiva 92/85
- Bruno Caruso, Raffaele De Luca Tamajo, Mensa e redistribuzione. Soluzione e nuove questioni
Fascicolo 61/1994
- Tiziano Treu, La contrattazione collettiva nel pubblico impiego: ambiti e struttura
- Maurizio Cinelli, Lineamenti generali della riforma previdenziale
- Michele De Luca, La disciplina dei fondi pensione
- Stefano Giubboni, Il finanziamento della sicurezza sociale in Gran Bretagna
- Guido Balandi, Paolo Boer, La riforma del sistema pensionistico. Le opinioni
- Mario Giovanni Garofalo, Legislazione e contrattazione collettiva nel 1992