All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Acquaticità per la prima infanzia.
Authors:

Arrigo Broglio

Acquaticità per la prima infanzia.

Manuale d'uso per operatori, educatori, genitori

Pages: 160

ISBN: 9788846470690

Edition: 4a ristampa 2013, 1a edizione 2005

Publisher code: 1305.68

Availability: Esaurito

Pages: 160

ISBN: 9788820462574

Edizione:1a edizione 2005

Publisher code: 1305.68

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Con il termine "acquaticitĂ " si intende il livello di benessere psicofisico raggiunto da un individuo dopo un percorso di adattamento in acqua: essere a proprio agio nell'acqua, riconoscere e gestire il proprio corpo, adattarsi ai vincoli che le proprietĂ  fisiche impongono. Un corso di acquaticitĂ , quindi, non si pone come obiettivo l'apprendimento del nuoto, ma rappresenta un percorso indispensabile per la formazione acquatica di adulti e, come bene illustra questo libro, bambini.
Per i bambini stare in acqua significa soprattutto giocare, divertirsi, scoprire e sperimentare; per i genitori significa arricchire di nuovi stimoli il rapporto con il proprio figlio e favorire un suo armonioso sviluppo psicofisico.
Tuttavia, tanto i giochi in acqua quanto le sequenze di attività, soprattutto se rivolte a bambini con disabilità, devono rispondere ad un metodo rigoroso: è un preciso modello di lavoro quello che l'autore illustra in questo volume.
Partendo dalle nozioni sullo sviluppo del bambino da zero a sei anni, il testo propone consigli pratici riguardanti la termoregolazione in acqua e l'alimentazione prima e dopo le sedute. Propone poi riflessioni e suggerimenti sul ruolo dell'educatore acquatico e sull'evoluzione del lavoro di adattamento in acqua dei bambini dai tre ai sei anni, che si recano in piscina per la prima volta.
Per il taglio metodologico, la forma scorrevole e il ricco apparato iconografico che descrive le sequenze, il volume si rivolge non solo agli operatori delle attivitĂ  acquatiche, ma anche agli educatori scolastici e a tutti quei genitori che intendono vivere con i propri figli questa esperienza.

Arrigo Broglio, fisioterapista, istruttore di nuoto e diplomato presso la "Fedération des activités aquatique d'eveil et de loisir" di Parigi, lavora da anni in piscina con i bambini dai quattro mesi ai sei anni. Si occupa inoltre di acquaticità per portatori di handicap e ha maturato una lunga esperienza come docente e relatore a corsi e convegni sul tema delle attività motorie acquatiche e della riabilitazione in acqua.


Carlo Gobbi, Prefazione
Introduzione
Silvia Ballestra, Una mamma racconta
Lo sviluppo del bambino da zero a sei anni
(Introduzione: il gioco; Lo sviluppo motorio; Lo sviluppo cognitivo; Lo sviluppo psicosociale)
Aspetti fisiologici delle attivitĂ  acquatiche e consigli per l'alimentazione
(Perché iniziare un'attività fisica nella prima infanzia; Adattamento fisiologico all'immersione; Termoregolazione del bambino in acqua; Principali controindicazioni; Alimentazione ed esercizio fisico; Alimentazione prima e dopo l'attività in acqua)
In acqua con mamma e papĂ . L'adattamento in acqua del bambino da quattro mesi a tre anni
(I principi dell'attivitĂ ; L'accoglienza, l'informazione e la preparazione dell'ambiente; L?incontro con l'acqua; Le prime separazioni del genitore; L?utilizzo del materiale ludico e di sostegno durante l'evoluzione del processo di adattamento; L?immersione; Il percorso verso l'autonomia; L'integrazione del bambino disabile nel corso di acquaticitĂ )
Il piacere della scoperta. L'adattamento in acqua del bambino da tre a sei anni
(Obiettivi e principi dell'ambientamento; Il gioco spontaneo come strumento pedagogico; L'educatore acquatico; La vasca d'ambientamento; Il primo incontro; L'evoluzione del lavoro in vasca d'ambientamento; Considerazioni sui tempi di svolgimento di una seduta; Alla scoperta della vasca grande; Alcuni consigli per la sicurezza durante le sedute; Orsi d'acqua, una storia da "giocare")
Letture consigliate.

Contributors: Silvia Ballestra, Carlo Gobbi

Serie: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Subjects: Texts for Doctors, Nurses, Health Workers - Assessment, Support and Rehabilitation in Childhood and Adolescence - Childhood, Adolescence

Level: Books for clinical Psychologists, Psychotherapists

You could also be interested in