
Dalla proprietà all'impresa
Pages: 144
ISBN: 9788820424879
Edition: 8a edizione 1994
Publisher code: 885.26
Availability: Fuori catalogo
Pages: 144
ISBN: 9788820424879
Edition: 8a edizione 1994
Publisher code: 885.26
Availability: Fuori catalogo
Lo sviluppo nell'800 delle imprese industriali provoca negli studi giuridici l'abbandono della concezione lockiana della proprietà, presupposta dalla codificazione napoleonica (il diritto naturale d'appropriarsi dei risultati del proprio lavoro), e il passaggio alle concezioni formalistiche, ancor oggi dominanti, della proprietà come signoria della volontà di un individuo su una cosa o come diritto d'escludere tutti i consociati da ogni ingerenza su una cosa.
Questo libro intende individuare le ragioni fondamentali di tale vicenda concettuale, che va inquadrata nel profondo mutamento indotto nel corso dell'800 dalla sostituzione dei metodi giusnaturalisti di approccio alla realtà sociale con quelli del formalismo giuridico, che rappresentano tuttora un dato culturale caratteristico degli operatori del diritto, teorici e pratici. La tesi di Gliozzi è che sia l'una che l'altra vicenda vanno considerate come una risposta di parte ai problemi della separazione del lavoro dalla proprietà dei mezzi di produzione, posti in luce dallo sviluppo delle imprese capitalistiche e sottolineati dal pensiero socialista. Il formalismo giuridico viene perciò analizzato come un prodotto culturale delle contraddizioni insite nell'industrializzazione capitalistica e come il frutto di un'ideologia volta a delegittimare - come non scientifici o non tecnici - i metodi d'approccio ai fenomeni sociali che costituiscono il patrimonio del pensiero socialista.
Ettore Gliozzi è professore di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino.
Contributors:
Serie: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino
Subjects: Economic History - Business History - Law, Justice
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.