Economia del benessere in regime di disequilibrio generale
Pagine: 280
ISBN: 9788820468750
Edizione: 1a edizione 1991
Codice editore: 880.25
Disponibilità: Fuori catalogo
Pagine: 280
ISBN: 9788820468750
Edizione: 1a edizione 1991
Codice editore: 880.25
Disponibilità: Fuori catalogo
I paradigmi dell'equilibrio walrasiano e dell'efficienza paretiana, hanno costituito, per una lunga stagione, i fondamenti di una teoria normativa -pura» dell'economia pubblica. Ma squilibri macroeconomici e conflitti sugli obiettivi sono l'ambiente naturale dell'intervento pubblico. Una teoria che concentri tutte le sue forze su un caso speciale di equilibrio generale e su un criterio restrittivo di benessere sociale, per quanto possa costituire un punto di partenza obbligato, difficilmente può pretendere di essere più che un modello di riferimento.
Nella ricerca di approcci più flessibili, recenti tendenze di indagine propongono di incorporare condizioni di disequilibrio nell'analisi di second best e di riforma. Su questa linea, il problema qui studiato è quello della definizione di una macroeconomia del benessere sociale, adatta a trattare situazioni di disequilibrio, sia nel caso di consenso su espliciti giudizi di valore distributivi, che nel caso più generale in cui tale consenso non vi sia. A questo scopo, si rivela utile l'apparato analitico dei prezzi ombra di disequilibrio e delle funzioni di benessere sociale specificate con coefficienti distributivi, e che consentono di cogliere alcuni collegamenti fra economia del benessere di tradizione pigouviana e finanza pubblica di derivazione keynesiana.
Massimo Florio insegna scienza delle finanze e diritto finanziario nell'Università di Urbino, dove in precedenza ha insegnato economia politica. E' stato Visiting Scholar alla London School of Economics per un triennio e ha svolto attività di ricerca e didattica anche ad Ancona, Milano e Pavia. E' autore di numerose pubblicazioni sulla teoria e sulle applicazioni dell'economia del benessere, sulla valutazione dei progetti di investimento, sulle politiche pubbliche per ]industria e per lo sviluppo locale.
Contributi:
Collana: Dipartimento di economia pubblica e territoriale dell'Universita' di Pavia
Argomenti: Teoria economica
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.