A cura di: Roberto Cafferata
Economia delle imprese pubbliche
Pagine: 504
ISBN: 9788820442200
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 492.5
Disponibilità: Discreta
A cura di: Roberto Cafferata
Pagine: 504
ISBN: 9788820442200
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 492.5
Disponibilità: Discreta
II volume propone una serie di scritti che affrontano sia problemi di gestione delle imprese pubbliche, sia ricerche sulla politica industriale dello stato imprenditore. Viene privilegiata l'attenzione verso talune tematiche centrali dell'impresa pubblicata la natura e le origini di questa istituzione b) l'equilibrio economico cui essa dovrebbe tendere; c) il collegamento dell'azione dell'operatore pubblico con le scelte di politica economica, in ispecie di piano.
La proposta di questo volume si precisa in un momento di forte interesse per i problemi di "riposizionamento strategico" delle imprese pubbliche, di fronte ad una crisi dì identità, che non può essere solo imputata al loro management, ma anche alla obsolescenza delle direttive assegnate a tali operatori ed alla caduta di attenzione verso il ruolo che potrebbero assolvere in direzione della crescita economica del paese. La presente raccolta di scritti intende, quindi, contribuire a sviluppare una nuova e più precisa discussione sul tema del rapporto tra piano e mercato, nonché tra "pubblico" e "Privato".
In quest'ultima ottica si segnala, in particolare, il tentativo del curatore del libro - contenuto nella parte introduttiva di pervenire alla formalizzazione di un modello comportamentistico dell'impresa pubblica, basato su alcuni principi di programmazione e controllo dell'intervento dello stato nell'economia.
Considerato il taglio istituzionale e sintetico per argomenti, che è stato scelto per l'occasione, il libro si presenta assai utile anche per il lettore che voglia introdursi per la prima volta nello studio delle imprese pubbliche o approfondire taluni aspetti della foro gestione.
Roberto Cafferata (Genova, 1948) è professore associato di organizzazione aziendale. E' autore di "Pubblico e privato nel sistema delle imprese" (Angeli, 1983) e di "Teoria dell'organizzazione. Un approccio non contingente" (Angeli, 1984).
Contributi: Arel, E. Borgonovi, M. Bussolo, L. Caselli, P. E. Cassandro, S. Cassese, G. Eminente, F. Galgano, S. Gallinaro, F. Maraschini, A. Massera, G. Rebora, R. Rees, P. Saraceno, L. Selleri, Sergio Vaccà, M. Webb
Collana: Facoltà di economia e commercio di Urbino
Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.