I giardini delle Muse.
Autori:

Andrea Ragusa

I giardini delle Muse.

Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all'istituzione del Ministero (1946-1975)

Il patrimonio culturale ed ambientale fu, all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, elemento fondamentale della ricostruzione. Il libro ricostruisce il percorso che, dai lavori dell’Assemblea Costituente, portò all’istituzione del Ministero per i beni culturali ed ambientali ed individua nell’azione svolta sotto il coordinamento di Giovanni Spadolini il punto d’arrivo di una storia cominciata sin dai decenni precedenti l’Unità.

Pagine: 480

ISBN: 9788891707710

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 541.25

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 480

ISBN: 9788891719997

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 541.25

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nell'Italia del secondo dopoguerra, tra la ricostruzione ed il decollo del "miracolo economico", anche il patrimonio culturale, riconosciuto come oggetto di un diritto fondamentale al godimento della bellezza e del sapere da tutte le costituzioni europee, rappresentò un aspetto centrale delle politiche che definirono i nuovi apparati di tutela e di sicurezza sociale.
Con uno studio analitico del dibattito parlamentare, cui si accompagna la considerazione del confronto intercorso sulla stampa specialistica e generica, il libro offre un contributo originale all'esame di un tema della politica pubblica italiana sin qui non considerato con sufficiente attenzione, individuando nell'istituzione del Ministero per i beni culturali ed ambientali e nell'azione svolta sotto il coordinamento di Giovanni Spadolini il punto d'arrivo di una storia cominciata sin dai decenni precedenti l'Unità. Una storia di generazioni, di gruppi e personalità, che nella maturazione progressiva di una coscienza protezionista, si mostra oggi, nel nostro paese, più che mai attuale.

Andrea Ragusa è professore Associato di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Siena. Si occupa di storia delle culture politiche e della comunicazione politica. Tra i suoi titoli I comunisti e la società italiana. Innovazione e declino di una cultura politica (1956-1973) (Lacaita, 2003), e I linguaggi della politica contemporanea (Lacaita, 2006). Per i tipi della casa editrice FrancoAngeli - sul tema dei beni culturali - ha pubblicato Alle origini dello Stato contemporaneo. Politiche di gestione del patrimonio culturale ed ambientale tra Otto e Novecento (2011).

Nota introduttiva
La riflessione intorno ai beni culturali dopo il 1945: cenni al dibattito giuridico
(Una difficile concettualizzazione; I riferimenti alla tutela giuridica internazionale; L'elaborazione di un diritto internazionale per la tutela del patrimonio in tempo di guerra: le Convenzioni dell'Aja (1899-1954); Il regime di tutela in Italia dopo il 1945: l'ancoraggio alle leggi Bottai; Tra pubblico e privato: il rinnovamento del diritto amministrativo verso una concezione moderna del bene culturale)
Paesaggio ed ambiente: una materia "comprendente"
(Il problema della ricostruzione delle città bombardate; La battaglia a difesa del bello: cultura tecnica e riviste di cultura; Il nuovo contro l'antico: lo sventramento della Via Appia e la nascita di "Italia Nostra"; Associazionismo organizzato: la nascita di "Italia Nostra"; I primi provvedimenti di tutela)
L'emergere del dibattito in sede parlamentare
(La crescita del dibattito in sede parlamentare: i bilanci delle Belle Arti; La Commissione Mista del 1956-'57; Il dibattito politico e culturale sul problema della tutela tra anni Cinquanta e Sessanta: il nuovo contro l'antico; I settori della conservazione: le biblioteche; Conservare la conservazione: il problema degli Archivi; Conservare ed esporre: la battaglia per i musei vivi)
Le trasformazioni del paesaggio italiano: un nuovo terreno di riflessione
(Natura e civiltà; Il dibattito intorno alla gestione del territorio urbano nella scienza giuridica; Il Convegno dell'Accademia dei Lincei del 1964; Il patrimonio sotto attacco: le emergenze ambientali e la crescita di attenzione al problema della tutela)
Verso l'ampliamento concettuale del bene culturale: i lavori della Commissione Franceschini
(L'istituzione della Commissione d'indagine: l'iter parlamentare; Il "gruppo": la composizione della Commissione Franceschini; I lavori dei gruppi di studio; La funzione educativa del patrimonio; La tutela del patrimonio ambientale; I risultati della Commissione d'indagine: il bene culturale "testimonianza materiale di civiltà")
Nel cuore della tutela: struttura amministrativa ed organizzazione tecnico-scientifica delle Belle Arti
(Al vertice della tutela: la Direzione Generale Antichità e Belle Arti; L'amministrazione sul territorio: la rete delle Soprintendenze; Gli uomini della tutela: una generazione alla prova; La conservazione del sapere: le biblioteche e gli archivi)
La gestione del patrimonio culturale ed ambientale tra centro e periferia: l'esperienza regionale
(Il peso delle Regioni nelle politiche di gestione dei beni culturali ed ambientali: orientamenti della scienza giuridica italiana; La riflessione sul decentramento ed un nuovo concetto di bene culturale ed ambientale: politica regionale e tecnica legislativa; Giuristi e politici: alla prova del "cantiere Regione"; Il prevalente interesse della Regione alla gestione del territorio come materia "comprensiva"; I precedenti dell'opzione regionalista; I beni culturali ed ambientali nelle due fasi del regionalismo)
L'istituzione del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali: il ritorno ad una opzione centralistica della tutela?
(L'istituzione del Ministero: il ruolo di Giovanni Spadolini; Verso l'istituzione del Ministero: i lavori preparatori; Modelli e precedenti di un Ministero per i Beni Culturali; L'istituzione del Ministero: il Decreto Legge n° 657 14 dicembre 1974; La conversione in legge ed i decreti delegati: il dibattito parlamentare)
L'ordinamento del Ministero: la Commissione Giannini ed i Decreti Delegati
(L'ordinamento del Ministero: la Commissione Giannini per l'attuazione dei Decreti Delegati; Gli emendamenti ai Decreti Delegati; Gli operatori della cultura: le osservazioni delle organizzazioni sindacali; I pareri e le obiezioni delle Regioni; I lavori della Commissione parlamentare mista; Verso l'orizzonte europeo)
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche