Il paradosso e gli interventi paradossali nelle terapie sistemiche e strategiche

A cura di: Fabio Leonardi

Il paradosso e gli interventi paradossali nelle terapie sistemiche e strategiche

Nel corso dell’evoluzione storica della psicoterapia, il ricorso al paradosso si è presentato all’interno di tanti modelli diversi, da quelli psicodinamici, a quelli cognitivo-comportamentisti, passando per quelli umanistico esistenziali e per altri autori considerati eclettici. Ad anni di distanza il panorama della psicoterapia è mutato profondamente e ha senso dunque analizzare e interrogarsi sull’attuale ruolo svolto dal paradosso e dal controparadosso nelle terapie sistemiche e strategiche.

Pagine: 138

ISBN: 9788835174424

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1143.34

Pagine: 138

ISBN: 9788835183426

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1143.34

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 138

ISBN: 9788835183433

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1143.34

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Nel corso dell’evoluzione storica della psicoterapia, l’utilizzo del paradosso compare all’interno di modelli teorici molto diversi tra loro.
Tuttavia, il paradosso ha assunto un ruolo rilevante solo all’interno dei modelli sistemici e strategici, grazie al lavoro pionieristico di Gregory Bateson e degli studiosi del MRI (Mental Research Institute) di Palo Alto (CA-USA).
Il punto più alto di questo sviluppo è stato il libro Paradosso e controparadosso di Mara Selvini Palazzoli, Luigi Boscolo, Gianfranco Cecchin e Giuliana Prata, uscito nel 1975 da quel laboratorio di idee e prassi cliniche innovative che era il Centro per lo studio della famiglia di Milano.
Nel corso degli anni successivi quel lavoro ha certamente avuto una profonda influenza sui terapeuti sistemici e strategici, ma al contempo i modelli teorici si sono evoluti lungo traiettorie spesso divergenti che hanno finito per ridimensionare il ruolo del paradosso nelle prassi cliniche a orientamento sistemico-relazionale.
A 50 anni esatti dall’uscita di Paradosso e controparadosso il panorama della psicoterapia è talmente mutato che risulta necessario analizzare il ruolo del paradosso negli attuali modelli sistemici e strategici.
A tal fine, dopo un’introduzione storica sull’utilizzo del paradosso in psicoterapia, quattro tra i più autorevoli studiosi in ambito sistemico e strategico analizzano il ruolo del paradosso all’interno dei loro modelli di psicoterapia, evidenziandone in modo dettagliato i limiti e le potenzialità, nonché le implicazioni che ricadono sulla configurazione del modello stesso. Al termine di questa analisi, viene presentato un caso clinico centrato sull’utilizzo del paradosso in una terapia ad orientamento sistemico.

Fabio Leonardi, psicologo e psicoterapeuta, è professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Cattolica di Milano. È Presidente della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica. Ha fondato il Centro TIB – Terapie Innovative Brevi, di cui è direttore scientifico, all’interno del quale ha preso forma l’Istituto di Psicoterapia Strategica Interazionista – iPSI. È autore di 40 pubblicazioni scientifiche, in ambito nazionale e internazionale, oltre che reviewer per diverse riviste scientifiche.

Presentazione

L’uso del paradosso in psicoterapia, di Fabio Leonardi

  • Introduzione
  • Cenni sulla comparsa del paradosso nella filosofia e nella letteratura
  • Il paradosso nei processi di cura psicologici
  • Il paradosso nella storia delle psicoterapie sistemiche e strategiche
  • Il paradosso nelle attuali psicoterapie sistemiche e strategiche
  • Bibliografia

Camillo Loriedo, Il paradosso: contraddizioni, fraintendimenti, ambiguità, errori e validità di un costrutto nato per essere superato, ma che tramite il suo superamento riesce a rivelare la complessità

  • Il fascino del paradosso e i suoi effetti pragmatici
  • La struttura complessa del paradosso
  • Conseguenze pragmatiche dell’indecidibilità
  • Cosa non è un paradosso
  • La spiegazione del paradosso
  • Gli aspetti pragmatici della logica
  • Dal paradosso patogeno alle terapie paradossali
  • Scegliere l’intervento paradossale in base al paradosso pragmatico
  • Bibliografia

Giorgio Nardone, Non di soli paradossi... contraddizioni, credenze evocate, suggestioni... e funambolismi linguistici. Ovvero: creare realtà inventate che producono effetti concreti

  • Bibliografia

Umberta Telfener, Impariamo dalle piante: essere strategici “naturalmente”

  • Un po’ di storia
  • La riflessività costante
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Valeria Ugazio, Controparadossi o reframing sorprendenti?

  • Le tecniche paradossali, una radice identitaria delle psicoterapie sistemiche
  • La novità introdotta dai controparadossi della Scuola di Milano
  • Due esempi clinici
  • Chi è responsabile del cambiamento terapeutico? I paradossi o l’ermeneutica triadica?
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Ferdinando Salamino, Elisa Gusmini, Il Milan Approach è superato? Paradosso e controparadosso in una terapia familiare per condotte autolesive

  • Introduzione: benefici e rischi di una rivoluzione
  • Presentazione del caso
  • Un’ipotesi sul problema, il suo significato e la sua funzione: accesso al territorio del “come se”
  • L’intervento: il funerale dell’“avvocata”
  • Esito dell’intervento: un commiato (forse troppo) rapido
  • Valutazione critica dell’intervento e prospettive applicative e di ricerca
  • Bibliografia

Contributi: Elisa Gusmini, Camillo Loriedo, Giorgio Nardone, Ferdinando Salamino, Umberta Telfener, Valeria Ugazio

Collana: Pratica clinica

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicologia e psicoterapia della famiglia e della coppia, sistemica e relazionale

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche