La dimensione sociale dello sviluppo.
Autori:

Censis

La dimensione sociale dello sviluppo.

1° Rapporto sulla realtà siciliana

Pagine: 336

ISBN: 9788820477653

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 140.59

Disponibilità: Fuori catalogo

Il Rapporto consente di fare il punto sul «sociale siciliano».

A partire da un'analisi dei diversi comparti del sociale e mediante un'indagine condotta tra politici, imprenditori, operatori del sociale, della scuola e della cultura è emersa la centralità di tre aspetti essenziali: la ricomposizione del tessuto sociale e delle regole di convivenza civile; la promozione della dimensione organizzativa e della cultura d'impresa; lo sviluppo del sistema di welfare e dei diritti di cittadinanza.

L'immagine globale che emerge dall'analisi è quella di una società con le sue peculiarità geografiche, storiche e culturali, carica di problemi ancora insoluti, eppure non necessariamente bloccata nei meccanismi che ne rendono difficile l'evoluzione.

• Presentazione

PARTE PRIMA - SOGGETTI E TENDENZE DEL SOCIALE IN SICILIA: IL CAMBIAMENTO POSSIBILE

• Una indagine sulla realtà sociale siciliana
• I tratti del sociale siciliano
* Insularità e sviluppo
* Dipendenza e mediazione socio-politica con il «centro»
* La latitanza dei «doveri di cittadinanza»
* Una società a conflittualità «debole»
* Rappresentanza degli interessi e modello consociativo
* La rappresentazione del sociale siciliano
* Le contraddizioni dello sviluppo
* L'internazionalizzazione
* I soggetti semplici
* I soggetti complessi

• Per una proposta di programma

PARTE SECONDA - LE ANALISI SETTORIALI
• Introduzione

• I fattori demografici
* Le tesi interpretativi
* La rete dei fenomeni
* La struttura per età a sostegno della crescita
* Gli anziani: un nuovo soggetto, non un peso
* E carico sociale
* Il quadro nosologico
* La centralità del ruolo della famiglia
* La pressione demografica sul territorio
* I nuovi giovani e l'avvio all'età adulta
* L'emigrazione: un rischio?
* L'immigrazione possibile

• Benessere, consumi e qualità della vita
* Le tesi interpretativi
* La rete dei fenomeni
* I nuovi modelli di consumo
* La domanda di qualità al di là del consumo
* La domanda di «ambiente» e l'inadeguatezza della risposta

• Domanda ed offerta di cultura
* Le tesi interpretative
* Il «tesoro» dimenticato
* Uno scenario di sviluppo
* La rete dei fenomeni
* La risorsa beni culturali, tra unicità e sottoutilizzazione
* I consumi culturali: le contraddizioni di una Regione «cerniera»
* Una risorsa potenziale: l'associazionismo culturale

• Il sistema formativo
* Le tesi interpretative
* Il fattore qualità

* Dai bisogni differenziati alla evoluzione del sistema
* La rete dei fenomeni
* Tra lenta ripresa e cronica emergenza
* La segmentazione dei bisogni

• Il mercato del lavoro
* Le tesi interpretativi
* La rete dei fenomeni
* Una società «scarsamente» attiva
* Donne e giovani: i nodi più stretti del mercato del lavoro regionale
* La marginalità importata
* L'opacità come regola
* La mobilità imperfetta
* Il processo di professionalizzazione terziaria
* La formazione professionale: un sistema in attesa
* Il modello «insulare» delle relazioni industriali

• Il sistema di welfare
* Le tesi interpretativi
* Il sociale come molla dello sviluppo
* L'urgenza di una sinergia progettuale
* Istituzioni e volontariato: un rapporto da potenziare
* La rete dei fenomeni
* La contrazione dell'offferta e i disagi degli utent nel settore sanitario
* Centralità e decentramento: un difficile equilibrio per le politiche socio-assistenziali
* I problemi legati al sistema previdenziale

• La pubblica amministrazione
* Le tesi interpretativi
* Un flash back nella «diversità» siciliana
* La crisi delle istituzioni siciliane
* Il declino dell'autonomia speciale
* La Sicilia come avamposto dell'Europa
* La rete dei fenomeni
* L'ingovernabilità diffusa
* L'inefficace finanza derivata
* La riarticolazione territoriale mancata
* Gli appalti pubblici e le infiltrazioni illecite
* L'ipertrofia della pubblica amministrazione

PARTE TERZA - RAPPORTI DI CONTESTO E ARTICOLAZIONE INTERNA

• La Sicilia nelle analisi territoriali del Censis: l'articolazione del disagio economico e sociale
* Il confronto europeo in una prospettiva «macro»
* L'articolazione a livello provinciale
* La vitalità socioeconomica provinciale
* Le Province siciliane nel quadro sociale nazionale
* Analisi di un caso: la Provincia di Trapani
* La mappa del consumo culturale
* L'articolazione a livello comunale
* Un'analisi siciliana
* I Comuni siciliani nel quadro di una analisi nazionale

• La rappresentazione sociale della Sicilia: una immagine estremizzata
* Analisi delle tematiche trattate dalla stampa
* Uno sguardo d'insieme
* Le tematiche più trattate
* Le tematiche assenti
* I soggetti sociali degli articoli
* I protagonisti della stampa
* I soggetti minori
* Alcune differenze tra i tre quotidiani esaminati
* Quale immagine?

• La Sicilia come ponte per l'integrazione con il Mediterraneo
* Premessa
* I rapporti economici
* L'import-export
* Il metanodotto Algeria-Europa
* La forza lavoro immigrata
* I rapporti culturali e sociali
* I rapporti politici
* Conclusioni

• PARTE QUARTA - LA PERCEZIONE DEI SOGGETTI: L'INDAGINE SUI TESTIMONI PRIVILEGIATI

• Limiti e prospettive dello sviluppo in Sicilia
* Il quadro complessivo
* Il grido unanime di allarme
* La rappresentazione del sociale: problemi a confronto fra Sicilia e Italia
* L'immagine interna ed esterna
* La difficile posizione in Italia e l'opportunità internazionale
* I tratti dell'«insularità»
* Evoluzione di fatto e sensazione di immutabilità
* I soggetti politici e la crisi della rappresentanza
* Gli attori dello sviluppo sociale ed economico
* Il peso del sommerso e dell'economia illegale
* Le opportunità di svolta e le piste di rilancio
* Gli atteggiamenti dei testimoni nel quadro complessivo delle risposte

• Convivenza civile e qualità del tessuto sociale
* Considerazioni generali
* Il rapporto con le istituzioni
* L'impegno civile
* Territorio e ambiente
* La giustizia e l'ordine pubblico
* La condizione giovanile

• Imprenditorialità e cultura organizzativa nei soggetti dello sviluppo
* Il quadro di riferimento
* La cultura d'impresa in una logica di sviluppo locale
* La mancanza di imprenditorialità diffusa
* Il ruolo dell'imprenditore
* L'economia illegale
* La cultura organizzativa nella pubblica amministrazione
* Una risposta inadeguata e poco flessibile
* I vincoli alla diffusione della cultura organizzativa

• Welfare e qualità della vita sociale
* Politica sanitaria e politica socio-assistenziale
* La Sicilia e le politiche sociali
* Il funzionamento dei servizi e la soddisfazione
* dei bisogni
* Il divario tra principi normativi ed attuazione
* Il ruolo del privato
* Alcune considerazioni di sintesi

• Quattro approfondimenti tematici
* Premessa
* Gli operatori della scuola, della cultura e della formazione
* Il quadro di riferimento
* Le logiche d'implementazione
* Gli imprenditori
* Il sistema valoriale
* I processi attivati
* Le carenze più avvertite
* Gli operatori politici
* Le carenze organizzative nella pubblica amministrazione
* I meccanismi da introdurre e gli interventi prioritari per lo sviluppo
* Gli operatori sociali
* La percezione dei bisogni dell'utenza
* L'efficacia delle politiche sociali
* Quali soluzioni per il miglioramento dei servizi?

• Appendice


Potrebbero interessarti anche