La patente per lo smartphone

A cura di: Mauro Croce, Francesca Paracchini

La patente per lo smartphone

Proposte e strumenti per il benessere digitale in adolescenza

A che età dare in mano uno smartphone a un ragazzo? Quali sono i veri rischi? Come si costruisce un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali fin da piccoli? Il libro tenta di rispondere a queste domande con un approccio nuovo, concreto e condiviso: la patente per lo smartphone. Non un semplice strumento, ma un progetto educativo che coinvolge ragazzi, genitori, insegnanti, servizi e istituzioni in un percorso di consapevolezza, cittadinanza digitale e corresponsabilità: un patto tra generazioni che nasce dal principio che le tappe e gli strumenti vanno raggiunti e guadagnati, che vi è un’età giusta, che vi sono delle regole e che queste vanno rispettate.

Pagine: 210

ISBN: 9788835173069

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1240.462

Pagine: 210

ISBN: 9788835182627

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1240.462

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 210

ISBN: 9788835182634

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1240.462

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

A che età dare in mano uno smartphone a un ragazzo? Quali sono i veri rischi? Come si costruisce un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali fin da piccoli?
Si tratta di domande urgenti, che scuola, famiglia e comunità educante si pongono ogni giorno. Interrogativi a cui questo libro cerca di rispondere con un approccio nuovo, concreto e condiviso: la patente per lo smartphone. Non un semplice strumento, ma un progetto educativo che coinvolge ragazzi, genitori, insegnanti, servizi e istituzioni in un percorso di consapevolezza, cittadinanza digitale e corresponsabilità: un patto tra generazioni che nasce dal principio che le tappe e gli strumenti vanno raggiunti e guadagnati, che vi è un’età giusta, che vi sono delle regole e che queste vanno rispettate.
Il volume parte da una riflessione sulla rivoluzione digitale in corso, analizzandone l’impatto su relazioni, identità e stili di vita, concentrandosi quindi sugli attori coinvolti: ognuno infatti – ragazzi, famiglie, scuola, comunità – ha un ruolo e una responsabilità nella costruzione di un’alleanza educativa. Viene quindi descritto in concreto il progetto “Patente di smartphone” ideato da un’équipe multiprofessionale a Verbania ma replicabile in altri contesti educativi: la sua genesi, i dispositivi pedagogici adottati, le esperienze sul campo. Seguono approfondimenti tematici su aspetti chiave come il sexting, l’identità digitale, il cyberbullismo, l’uso eccessivo della rete, le ricadute sulla salute fisica e la web reputation. Vengono infine riportati i risultati di una ricerca di valutazione di efficacia.
Il testo non vuole demonizzare l’ambiente digitale ma nemmeno sottovalutarne i rischi e le conseguenze derivanti da un uso inconsapevole. In quest’ottica si propone come un utile strumento rivolto a insegnanti, educatori, genitori, operatori, amministratori pubblici e tutti coloro che credono in un’educazione capace di anticipare le sfide del presente.

Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, dopo avere lavorato nel Servizio pubblico, insegna ora Psicologia delle Addiction all’Università della Valle d’Aosta. Ha collaborato con la Universidad Nacional de San Luis in Argentina, insegnato alla SUPSI di Lugano ed è stato formatore in Algeria per conto del Consiglio d’Europa.

Francesca Paracchini, pedagogista e insegnante di Scienze umane nelle scuole di secondo grado, consulente pedagogica presso diverse istituzioni scolastiche ed esperta di adolescenza. Per l’Organizzazione di Volontariato Contorno Viola coordina a livello nazionale il progetto “Patente di smartphone” e si occupa di Peer&Media Education© e di prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza.

Pier Cesare Rivoltella, Prefazione
Mauro Croce, Francesca Paracchini, Premessa. La patente di smartphone: una tappa di un percorso

Parte prima. La rivoluzione digitale

Mauro Croce, Il boomer e internet
Nicola Iannaccone, Smartphone sì o smartphone no? Un falso problema. Dal quando al come
Elena Ferrara, Il quadro normativo in cui si inserisce la patente di smartphone

Parte seconda. Gli attori in gioco e la comunità educante

Francesca Paracchini, I ragazzi tra miti e verità
Francesca Paracchini, La scuola: dalla scholé alla DDI
Andrea Gnemmi, Famiglie frammentate e digitalizzate: il patentino come aiuto intergenerazionale
Elena Ferrara, La comunità educante da locale a globale

Parte terza. Il progetto

Mauro Croce, Andrea Gnemmi, Il gruppo propositivo e il gruppo operativo
Elena Ferrara, Francesca Paracchini, La formazione
Angelo Iaderosa, Elena Gabutti, Dal patto genitori figli alla cerimonia di consegna

Parte quarta. Note di approfondimento

Elena Gabutti, Uno sguardo sull’adolescenza: tra pregiudizi e dati di fatto
Andrea Gnemmi, Iper-erotizzazione e sexting: tra normalità e pericoli
Giuseppe Masengo, Dai videogiochi al gambling
Andrea Gnemmi, Dalle fake news all’odio in rete
Elena Gabutti, Use or Lose It! Note e riflessioni sulla mente adolescente
Mauro Croce, Internet Addiction?
Paola Biavaschi, Cyberbullismo e scuola: alcune note sulla responsabilità civile di genitori, docenti e dirigenti scolastici
Silvia Nobile, L’impatto fisico degli smartphone: conoscerlo e prevenirlo in pillole
Nicola Iannaccone, Giorgia Andrea Refolo, Digitale, smartphone e salute
Andrea Gnemmi, Quale intelligenza artificiale?

Parte quinta. Navigando verso il futuro

Paolo Bozzato, Mauro Croce, Efficacia del progetto Patente di smartphone e ipotesi di sviluppo

Bibliografia
Gli autori

Contributi: Pietro Biavaschi, Paolo Bozzato, Elena Ferrara, Elena Gabutti, Andrea Gnemmi, Angelo Iaderosa, Nicola Iannaccone, Giuseppe Masengo, Silvia Nobile, Giorgia Andrea Refolo, Pier Cesare Rivoltella

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Adolescenza: psicologia, psicopatologia e clinica - Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'età dello sviluppo

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari - Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche