La rappresentazione della soggettività: origini e sviluppo
Autori:

Piergiorgio Battistelli

La rappresentazione della soggettività: origini e sviluppo

Contributi per una epistemologia genetica della conoscenza sociale

Pagine: 288

ISBN: 9788820472368

Edizione: 2a edizione 1994

Codice editore: 1243.10

Disponibilità: Nulla

La psicologia dello sviluppo è diventata sempre più, negli ultimi decenni, una psicologia dello sviluppo sociale.

La riscoperta della socialità infantile è ormai un motivo conduttore prevalente. Nell'interazione interpersonale la rappresentazione della soggettività, propria e dell'altro, è una variabile fondamentale.

Tuttavia, se lo studio dello sviluppo delle competenze sociali ha prodotto ormai un sistema di conoscenze estremamente ampio e relativamente concorde, la ricerca sulla rappresentazione della soggettività è meno sistematica e presenta una serie di rilevanti questioni tuttora irrisolte.

II volume cerca, in primo luogo, di accostare i vari settori di ricerca in una lettura "trasversale" per evidenziare consonanze e discrepanze. In secondo luogo viene individuata, paradossalmente, proprio nella teoria piagetiana, che è stata accusata di scarso interesse verso il sociale, una plausibile chiave di lettura dei rapporto tra azione e cognizione che sembra in grado di contribuire all'inquadramento delle questioni affrontante.

• Presentazione, di Marcello Cesa-Bianchi

• Introduzione

• Alcune teorie sulla conoscenza sociale
* La psicologia ingenua
* La teoria dell'attribuzione
* La teoria degli script
* La teoria dei costruiti personali

• La rappresentazione del mondo psichico
* La rappresentazione del mondo psichico secondo il modello di J. Piaget
* La biologia e la psicologia ingenue del bambino
* La teoria infantile della mente
* La metaconoscenza

• L'apprendimento degli script
* Gli script episodici
* Gli script categoriali
* Il ricordo e la ricostruzione delle storie

• Le attribuzioni
* Premessa
* L'attribuzione dei tratti disposizionali
* La descrizione e la spiegazione del comportamento
* L'intenzionalità del comportamento
* La stabilità dei tratti disposizionali
* Le attribuzioni causali
* Il principio di sconto
* Lo sforzo e l'abilità
* La motivazione e la ricompensa
* La motivazione e la facilitazione
* La frequenza e le covariazioni del comportamento
* Le qualità espressive

• La rappresentazione delle emozioni e dei sentimenti
* Premessa
* Il riconoscimento delle emozioni
* La comprensione empatica
* La comprensione delle emozioni

• Le ingerenze e le interazioni sociali
* L'inferenza secondo il modello di Flavell
* L'inferenza delle percezioni
* L'inferenza delle dimensioni interne nella descrizione degli altri
* La conoscenza sociale e le interazioni interpersonali
* Lo sviluppo dei costruiti personali
* La comprensione delle regole morali
* La rappresentazione dei rapporti sociali
* L'amicizia con i pari
* Il rapporto con gli adulti

• La rappresentazione di se stessi
* Premessa
* L'autoriconoscimento nei primi anni di vita
* La rappresentazione di sé tra l'infanzia e l'adolescenza
* La comprensione di sé nell'adolescenza e nella giovinezza
* Il modello di Damon e Hart
• Conclusioni
* Premessa
* Il contenuto delle rappresentazioni: dalle azioni ai tratti disposizionali
* Il livello della risposta: il comportamento,
* Il giudizio e la spiegazione
* La presa di coscienza
* La presa di coscienza delle azioni sociali
* Il bambino "aristotelico" ed il bambino "galileiano"


* Bibliografia



Contributi: Marcello Cesa-Bianchi

Collana: Psicologia sociale

Argomenti: Psicologia sociale, di comunità, politica, ambientale, dell'emergenza, del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche