La teoria del valore-lavoro dopo Sraffa
Autori:

Giorgio Cingolani

La teoria del valore-lavoro dopo Sraffa

Pagine: 144

ISBN: 9788846479112

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 363.65

Disponibilità: Limitata

I saggi raccolti in questo volume documentano la ricerca condotta dall'Autore intorno alle teorie del valore-lavoro e dei prezzi di produzione partendo da un lato dalle tesi sostenute dai grandi economisti classici e da Marx e dall'altro dal modello di produzione di merci di Piero Sraffa. Avendo quest'ultimo come modello di riferimento per la determinazione corretta dei prezzi di produzione, l'Autore conduce un'analisi finalizzata alla ricerca dell'origine del valore delle merci in relazione alle quantità di lavoro diretto e indiretto speso nella loro produzione. Viene proposta una chiusura del modello di Sraffa, riformulato in termini di settori verticalmente integrati, con l'aggiunta di relazioni economicamente coerenti con esso. Possono essere così determinati i prezzi assoluti e relativi, il saggio del salario, il saggio del profitto e il saggio del plusvalore che risulta diverso da quello di Marx.
Tramite l'ausilio della matrice del salario in natura, che consente di suddividere il prodotto netto unitario nella parte che va al lavoro e in quella che va al capitale, viene individuata la 'legge' gene-rale del valore-lavoro, che comprende come caso particolare la legge di Marx. Con questa nuova legge le categorie analitiche di Marx, saggio del profitto, saggio del plusvalore e composizione organica del capitale possono essere ridefinite e può essere operato il procedimento di trasformazione dei valori nei prezzi di produzione.
In questa ricerca si dimostra, a livello settoriale, che i prezzi di produzione, pur essendo diversi dai valori, risultano costituiti da quantità di lavoro incorporato e che il profitto risulta essere pluslavoro trasformato, mentre a livello di sistema, si dimostra che la somma dei prezzi coincide con le quantità di lavoro diretto e indiretto speso nella produzione e che il profitto coincide con il pluslavoro.

Giorgio Cingolani lavora da oltre trent'anni presso l'Istituto nazionale di Statistica (Istat), prima come funzionario direttivo, poi come ricercatore e tecnologo. È esperto di tecnologie informatiche (ICT) in ambiente statistico. Nel settore della ricerca si è occupato, oltre che di teoria economica, di analisi statistica multivariata.



Prefazione
Introduzione al problema del valore-lavoro e della trasformazione
(Introduzione; Il problema del valore nella scuola classica e in Marx; Bibliografia)
La matrice del salario, la teoria del valore-lavoro e il problema della trasformazione
(Introduzione; La teoria del valore-lavoro e il problema della trasformazione; La trasformazione secondo Marx; La trasformazione dopo Sraffa; Le ipotese a base del modello; Introduzione del lavoro eterogeneo; I processi produttivi che producono lavoro; La riduzione a lavoro omogeneo; La trasformazione secondo la matrice del salario; Profitto e plusvalore; Verifica delle ipotesi; La matrice del salario virtuale; Conclusione; Bibliografia)
Il problema dell'origine del profitto nel modello di Sraffa
(Introduzione; Il problema di Marx; Il modello Sraffa e la soluzione al problema della trasformazione; La posizione del problema e la terminazione del saggio del profitto; Le relazioni tra il saggio del salario e il saggio del plusvalore e tra il saggio del salario e del profitto; Il modello proposto, la soluzione, le proprietà; La relazione tra saggio del plusvalore e saggio del profitto; Il significato delle variabili distributive e dei prezzi di produzione ricavati dal modello; Le differenze dall'analisi tradizionale; Conclusione)
La matrice del salario in natura e la legge generale del valore-lavoro
(Introduzione; La soluzione del modello e le categorie analitiche di Marx; La matrice del salario in natura e la legge generale del valore-lavoro; La distribuzione del pluslavoro in profitto; Alcune precisazioni riguardo all'analisi precedente; Conclusione; Bibliografia)
Valore è lavoro
(Premessa; Introduzione; L'esempio di Steedman; Il nostro modello; Le soluzioni e le proprietà; La legge generale del valore-lavoro; La distribuzione del pluslavoro in profitto; Sintesi dei risultati; Le categorie analitiche di Marx ridefinite; Identità tra la soluzione di Steedman e quella del nostro modello; Conclusione; Bibliografia)
Conclusioni.

Contributi:

Collana: Economia - Teoria economica - Pensiero economico

Argomenti: Teoria economica - Storia del pensiero economico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche