Life Skill Education per l'età anziana
Autori:

Manuela Zambianchi

Life Skill Education per l'età anziana

Prospettive teoriche e proposte di intervento

Il volume approfondisce alcune delle competenze trasversali che possono costituire abilità di base anche per l’età anziana. Di ognuna vengono descritte le basi teoriche e la loro applicazione in progetti di ricerca e di intervento. Il testo presenta inoltre numerosi esercizi pratici che possono essere utilizzati come attività per aumentare queste abilità, indicando strumenti di assessment per ciascuna di esse.

Pagine: 156

ISBN: 9788835173045

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1305.310

Pagine: 156

ISBN: 9788835182023

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1305.310

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 156

ISBN: 9788835182030

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1305.310

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ideato alla fi ne del secolo scorso il modello Life Skills Education per favorire lo sviluppo positivo nei bambini e negli adolescenti. È possibile applicare questo modello per promuovere un invecchiamento ottimale? Il volume vuole dare una iniziale risposta affermativa a questo interrogativo. Per farlo, si apre approfondendo i principali modelli che la ricerca psicologica ha elaborato negli ultimi decenni e i riscontri ottenuti dalle ricerche empiriche. Partendo da una visione dello sviluppo umano che travalica i confini classici dell’età evolutiva portandosi fi no all’ultima età della vita, il Modello Life Skills Education viene presentato come possibile proposta teorica e progettuale per aiutare le persone anziane a raggiungere e mantenere un invecchiamento di qualità.
Dieci sono le Life skills, o competenze trasversali, che l’OMS include nel modello e che possono costituire abilità di base anche per l’età anziana. Tra queste, quattro sono oggetto di approfondimento nel libro: Autoconsapevolezza, Pensiero Critico, Comunicazione Effi cace, Pensiero Creativo. Di ognuna vengono descritte le basi teoriche e la loro applicazione in progetti di ricerca e di intervento. Vengono inoltre proposti numerosi esercizi pratici che possono essere utilizzati come attività per aumentare queste abilità, così come vengono indicati strumenti di assessment per ciascuna di esse.
In quest’ottica il volume vuole essere un’utile guida per le varie fi gure professionali che si occupano di come promuovere la longevità nell’anziano, quali ad esempio: psicologi, educatori professionali, medici e formatori.

Manuela Zambianchi, dottore di ricerca in Scienze psicologiche, insegna Psicologia presso l’Istituto Universitario ISIA di Faenza, presso il Master in Geropsicologia per la longevità e le demenze dell’Università degli Studi di Padova e presso il Master in Psicologia dell’invecchiamento dell’Università degli Studi di Pavia. Ha svolto docenza sul tema dell’invecchiamento positivo presso l’Università di Obuda, Budapest. Uno dei suoi ambiti di ricerca riguarda l’invecchiamento positivo, tema sul quale ha pubblicato articoli su riviste nazionali e internazionali.

Rossana De Beni, Prefazione

L’invecchiamento della popolazione: un fenomeno planetario

  • Uno sguardo alla demografia
  • Modelli e Teorie sull’invecchiamento positivo. Invecchiamento positivo come possibilità

Il Modello Life Skills Education (LSE): una risorsa per l’invecchiamento positivo

  • Storia e caratteristiche del Modello LSE
  • Le LSE
  • La metodologia

Life Skill Autoconsapevolezza

  • Caratteristiche e studi
  • Valutare la Skill Autoconsapevolezza: strumenti di assessment
  • Esercizi per potenziare la Life Skill Autoconsapevolezza

Life Skill Pensiero Critico

  • Caratteristiche e studi
  • Valutare la Skill Pensiero Critico: strumenti di assessment
  • Esercizi per potenziare la Life Skill Pensiero Critico

Life Skill Comunicazione Efficace

  • Caratteristiche e studi
  • Valutare la Life Skill Comunicazione Efficace: strumenti di assessment
  • Esercizi per potenziare la Life Skill Comunicazione Efficace

Life Skill Pensiero Creativo

  • Descrizione e studi
  • Valutare la Life Skill Pensiero Creativo: strumenti di assessment
  • Esercizi per potenziare la Life Skill Pensiero Creativo

Ringraziamenti

Riferimenti bibliografici

Contributi: Rossana De Beni

Collana: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

Argomenti: Età senile: psicologia, psicopatologia e clinica - Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'adulto e nell'anziano

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari - Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche