Lo psicodramma oggi
Authors:

Paola De Leonardis

Lo psicodramma oggi

Sviluppi teorici e modello terapeutico

Il libro presenta lo psicodramma nel suo ambito elettivo di applicazione – la psicoterapia di gruppo –, già indicato come tale dal suo geniale ideatore, Jacob Levi Moreno. Un utile strumento di lavoro per terapeuti psicodrammatisti che desiderino integrare la terapia verbale individuale con interventi di gruppo.

Pages: 332

ISBN: 9788835159858

Edition: 1a edizione 2025

Publisher code: 1250.354

Availability: Buona

Pages: 332

ISBN: 9788835179849

Edizione:1a edizione 2025

Publisher code: 1250.354

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 332

ISBN: 9788835182092

Edizione:1a edizione 2025

Publisher code: 1250.354

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books

Il libro espone la teoria e la metodologia dello psicodramma nella forma aggiornata e arricchita che attualmente esse presentano, dopo oltre trent’anni di elaborazione concettuale e di esperienza pratica in numerosi contesti applicativi.
L’elaborazione teorica è accompagnata dalla messa a punto di protocolli di intervento e dal perfezionamento di tecniche dettate dal lavoro sul campo in contesti clinici, educativo-formativi e in ambito didattico.
Fino agli anni ‘90 nel nostro Paese lo psicodramma era per lo più considerato una metodica di nicchia per l’impiego in ambito psicoterapeutico nel trattamento di particolari difficoltà relazionali. Attualmente esso ha allargato le sue indicazioni cliniche a numerosi quadri di disagio psichico, da quelli più frequenti associati a crisi affettive ed esistenziali a forme anche complesse, come alcuni disturbi di personalità e la sindrome da stress post-traumatico. Ma non solo: oggi lo psicodramma è tornato ad essere un intervento apprezzato per lo sviluppo personale, rivolto sia a gruppi artificiali sia a gruppi reali, ad esempio nelle scuole, in comunità di vario tipo e, non ultimo, in campo economico e aziendale.
Il volume presenta in modo preciso e articolato le modalità di impiego dello psicodramma negli ambiti applicativi attualmente più importanti, mirando a offrire selettivamente strumenti concettuali utili a sostenerne l’efficacia alla luce dei contributi scientifici più recenti e del mutato contesto storico e sociale.

Paola de Leonardis, psicologa e psicodrammatista, in trent’anni di attività ha introdotto lo psicodramma in numerose istituzioni sociali e sanitarie in Lombardia. Ha fondato nel 1996 il Centro Studi di Psicodramma e Metodi Attivi con sede a Milano e dal 1999 è responsabile dell’annessa Scuola di Psicodramma. È autrice di diverse pubblicazioni e articoli scientifici sullo psicodramma. Dal 1999 al 2024 ha diretto la rivista Psicodramma Classico, edita da AIPsiM (Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani), della quale è stata presidente per due mandati. Per i nostri tipi ha pubblicato: Lo psicodramma: l’arte e la scienza. Teoria, metodo, tecniche (2024).

Alberto Ghilardi, Presentazione

Introduzione

Parte I. Io sono tre

Il vertice individuale

All’inizio era l’azione

  • La teoria psicodrammatica dello sviluppo
  • Integrazioni con la teoria dell’attaccamento
  • Apporti della psicoanalisi relazionale alla teoria dello sviluppo infantile

Follow the emotion

  • La teoria motivazionale in psicodramma
  • Teoria dello sviluppo ed emozioni
  • Bisogni e desideri: dialettica intrapsichica di base e dinamica del cambiamento

Centralità della persona

  • Il processo di cambiamento individuale
  • Il Sé come organizzatore mentale
  • L’Io-attore e l’Io-osservatore come agenti del Sé
  • Il dialogo fra Io-attore e Io-osservatore in scena
  • Il lavoro con protagonista: un’esplorazione a tre
  • Il ruolo degli ausiliari, dell’uditorio e del conduttore

Parte II. Uno, nessuno, centomila

Il vertice gruppale

La mente di gruppo

  • Un cambio di paradigma

Pensare, percepire, sentire di gruppo

  • La matrice come cerniera psicosociale
  • La guida delle matrici in terapia psicodrammatica

Leggere, attivare, orientare il gruppo

  • Dinamiche di gruppo in psicodramma
  • Dinamica interpersonale e dinamica intrapsichica

Il processo di cambiamento nel gruppo di psicodramma

  • La dialettica individuo/gruppo
  • Il lavoro con il gruppo intero
  • Il lavoro sulla famiglia di origine

La cura del gruppo sociale

  • Il sociodramma
  • Alcuni esempi-tipo di intervento sociodrammatico
  • Il lavoro sull’autostima

Il piano di realtà

  • La sociometria in psicoterapia
  • La sociometria di gruppo: principi e tecniche
  • La sociometria personale o atomo sociale

Supervisione in azione

  • Un modello psicodrammatico di supervisione
  • La supervisione di équipe

Nota conclusiva

Bibliografia

Contributors: Alberto Ghilardi

Serie: Psicoterapie

Subjects: Psychopathology and Clinical Psychology - Group Therapy, Group Analysis, Community Therapy, Psychodrama: Theories and Techniques

Level: Books for clinical Psychologists, Psychotherapists

Digital format accessibility

EPUB Version

Conformity

  • Epub Accessibility Specification 1.1:
  • WCAG 2.2:
  • WCAG level AA:

Accessibility char

  • Short alternative textual descriptions
  • Full alternative textual descriptions
  • Accessible math content as MathML
  • Print-equivalent page numbering
  • Dyslexia readability
  • Use of color is not sole means of conveying information
  • Use of high contrast between text and background color
  • Next / Previous structural navigation
  • ARIA roles provided
  • All textual content can be modified
  • Use of ultra-high contrast between text foreground and background
  • Unusual words or abbreviations explained
  • Link purposes clear
  • All non-decorative content supports reading without sight
  • Table of contents navigation
  • Index Navigation
  • Single logical reading order
  • Page list navigation
  • Last accessibility test date: Sep 01 2025

PDF Version

  • Poor accessibility
  • Format not adaptable

You could also be interested in