L’afasia nella pratica clinica
Autori:

Elisabetta Banco

L’afasia nella pratica clinica

Metodi, processi, esercizi per progettare interventi riabilitativi

Il volume vuole essere una guida pratica per comprendere come costruire un percorso di recupero con il paziente afasico. La compresenza di parte teorica e pratica rende il testo di particolare interesse per le varie figure professionali – logopedisti, medici, neuropsicologici – che in équipe collaborano nella costruzione del progetto riabilitativo.

Pagine: 146

ISBN: 9788835173748

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1305.311

Pagine: 146

ISBN: 9788835182047

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1305.311

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 146

ISBN: 9788835182054

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1305.311

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La riabilitazione della persona con afasia si esplica in un percorso decisionale che implica la conoscenza delle tecniche accreditate dalle evidenze scientifiche applicate nei singoli casi in modo personalizzato in funzione di deficit e obiettivi. Si tratta proprio di costruire insieme alla persona afasica un percorso condiviso che l’accompagni nella quotidianità, supportandone il recupero comunicativo necessario per ritrovare un nuovo equilibrio di vita.
Il presente volume vuole essere una guida pratica per comprendere come costruire questo percorso con il paziente, con un approccio integrato e personalizzato che riconosce l’unicità di ogni percorso di recupero. In quest’ottica, il testo si apre con capitoli teorici che forniscono non solo una panoramica delle tecniche e delle evidenze della ricerca, ma anche un’interpretazione pratica esemplificata da diversi casi clinici. A seguire vengono proposti e descritti numerosi esercizi pratici, graduati con difficoltà crescente in relazione alla gravità dei sintomi e all’evoluzione del quadro cognitivo. Un’attenzione particolare viene data all’interconnessione tra disturbi di linguaggio e disturbi esecutivi in modo da poter scegliere le attività più adeguate in funzione delle diverse componenti.
La compresenza di parte teorica e pratica rende questo volume un’utile guida per le varie fi gure professionali – logopedisti, medici, neuropsicologi – che in équipe collaborano nella costruzione del progetto riabilitativo personalizzato per la persona con afasia e per il suo contesto relazionale.

Elisabetta Banco, logopedista, psicologa, psicoterapeuta a indirizzo sistemico relazionale, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, si occupa di progettazione di interventi riabilitativi volti al reinserimento nel contesto di vita di persone con esiti neurologici. Ha collaborato alla stesura di volumi e articoli scientifi ci in ambito afasiologico.

Antonio Schindler, Prefazione

Introduzione: la pianificazione degli interventi in afasiologia

Afasia non fluente

  • Il bivio imposto dal disturbo articolatorio
  • Il funzionamento cognitivo
  • Metodologia
  • La riabilitazione pragmatica
  • La riabilitazione semantica
  • La riabilitazione lessicale
  • La riabilitazione fonologica
  • La riabilitazione grammaticale
  • Le metodiche strutturate che si rivolgono a più obiettivi
  • Le metodiche compensative
  • Il caso clinico di Greta
  • Il caso clinico di Roberto

Afasia fluente

  • Alterazioni fonologiche
  • Alterazioni lessicali
  • Il ruolo dell’anosognosia
  • Le alterazioni paragrammatiche
  • La dislessia e la disgrafia
  • Le metodiche compensative
  • La discalculia
  • Il caso clinico di Stefano

Afasia globale

  • L’approccio restitutivo
  • L’approccio compensativo
  • Il caso clinico di Andrea
  • Il caso clinico di Enzo

Afasia progressiva

  • L’approccio restitutivo
  • L’approccio compensativo
  • Il caso clinico di Carlo

Afasia in esiti di trauma cranico

  • Il ruolo dei disturbi cognitivi
  • Il caso clinico di Cristina

Afasia e teleriabilitazione

  • L’approccio restitutivo
  • L’approccio compensativo
  • Il caso clinico di Mauro

Afasia e multilinguismo

  • Il trattamento nel caso di una lingua condivisa
  • Il trattamento nel caso di una lingua non condivisa
  • Il caso clinico di Viki

Afasia e alessìa

  • L’approccio restitutivo
  • Il caso clinico di Lavinia
  • Il caso clinico di Patrizia

Gli esercizi

  • Esercizi fonologici
  • Esercizi lessicali
  • Riabilitazione morfosintattica
  • Promoting Aphasics’ Comunicative Effectiveness (PACE)
  • Riabilitazione conversazionale
  • Constraint Induced Language Therapy (CILT)
  • Multiple Oral Reading (MOR)
  • Oral Reading for Language in Aphasia (ORLA)
  • Riabilitazione dell’aprassia articolatoria
  • Script training
  • Uso di mezzi di Comunicazione Alternativi o Aumentativi (CAA)
  • Riabilitazione delle perseverazioni
  • Esercizi linguistico-esecutivi

Il counselling: cosa e quando

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche