A cura di: Giorgio Pivato
Trattato di finanza aziendale
Pagine: 1168
ISBN: 9788820422950
Edizione: 2a edizione 1993
Codice editore: 440.9
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Giorgio Pivato
Pagine: 1168
ISBN: 9788820422950
Edizione: 2a edizione 1993
Codice editore: 440.9
Disponibilità: Fuori catalogo
La caratteristica più evidente di questo volume, che risponde a un'esigenza avvertita da tempo nella letteratura specializzata, è l'originalità della concezione. In un settore in cui prevalgono le traduzioni ed i testi ispirati a modelli stranieri, si presenta come un'opera frutto di elaborazione autonoma, ancorchè collegata ai grandi filoni della letteratura internazionale, che riflette le condizioni operative delle aziende del nostro paese e le caratteristiche peculiari del contesto finanziario italiano. Il volume si distingue anche per la sua impostazione, intesa a realizzare un giusto equilibrio fra il rigore scientifico e le esigenze di tipo applicativo. Esso non invade lo spazio ne delle opere di pura teoria finanziaria ne dei manuali tecnici. Il suo obiettivo è quello di aiutare il lettore a cogliere l'essenza dei problemi, al di là degli episodi correnti di gestione, e a sviluppare una solida metodologia per le scelte operative.
L'opera rivela un'impronta caratteristica anche nella selezione dei contenuti. Accanto agli argomenti discussi in ogni testo di finanza aziendale figurano infatti temi del tutto nuovi o comunque trascurati. Gli esempi più evidenti sono offerti dalla parte 1, dedicata a un ampio esame dell'evoluzione della finanza aziendale e della funzione finanziaria nell'impresa, e dalla parte li, riservata alla discussione di rilevanti tempi di teoria e politica finanziaria aziendale, collegati al particolare quadro ambientale italiano. In altri casi il lettore potrà osservare un impegno non comune per l'approfondimento metodologico, come ad esempio nelle parti III e V, dedicate rispettivamente agli strumenti per le analisi finanziarie e ai criteri per le decisioni nell'area della finanza aziendale.
Per regola generale, inoltre, si è voluto privilegiare l'analisi dei problemi. Buoni esempi di questo indirizzo si trovano in particolare nella parte IV, riservata agli strumenti e ai canali di finanziamento, e nella parte VI, ove sono esaminate le operazioni di finanza straordinaria. I caratteri distintivi dell'opera sono anche il frutto delle competenze e delle esperienze di coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione. Gli autori sono docenti universitari, operanti nell'ambito dell'istituto di economia delle aziende industriali e commerciali dell'Università Bocconi. Tutti affiancano a una solida preparazione scientifica una ricca esperienza professionale acquisita nei diversi settori d'interesse della finanza aziendale.
Si deve infine avvertire che questa nuova edizione non è un semplice aggiornamento di dati e di argomentazioni. Sono frequenti, infatti, le revisioni di fondo e gli ampliamenti del testo specie nelle parti che trattano una fenomenica mutata nei tempi a noi vicini.
Contributi: Alberto Bertoni, Gualtiero Brugger, Paolo Jovenitti, Mario Massari, Carlo Scognamiglio, Jody Vender
Collana: Economia e direzione d'impresa
Argomenti: Economia e gestione aziendale - Economia degli intermediari finanziari
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.