A cura di: Francesca Codignola
Una cornice per la crescita.
Psicoanalisi e lavoro psicosociale con l'adolescente
Pagine: 176
ISBN: 9788846429391
Edizione: 1a ristampa 2008, 1a edizione 2001
Codice editore: 1056.7
Disponibilità: Esaurito
A cura di: Francesca Codignola
Pagine: 176
ISBN: 9788846429391
Edizione: 1a ristampa 2008, 1a edizione 2001
Codice editore: 1056.7
Disponibilità: Esaurito
La psicoanalisi si rivela uno strumento di conoscenza e di ricerca, duttile e creativo, utile non solo all'interno di un setting psicoterapeutico ma anche in una situazione clinica quale quella degli operatori sociali, degli educatori e degli psicologi nel servizio pubblico.
È quanto emerge da questo volume in cui le Autrici ci mostrano come il difficile lavoro psicosociale con gli adolescenti gravemente deprivati, maltrattati, abusati e violenti possa non solo essere positivamente svolto ma addirittura diventare una chance, forse l'ultima, per lo sviluppo emotivo e affettivo degli adolescenti.
Le "vignette" cliniche attraverso le quali si snoda il libro parlano di storie di vita drammatiche, e i protagonisti sono loro, i giovani, spesso autori di reati dei quali devono rispondere alla giustizia minorile, autori di gesti violenti, ma soprattutto vittime di violenza familiare e sociale. Sono ragazzi la cui vita sembra segnata da un "crudele destino" che li spinge a ritrovarsi continuamente in situazioni rischiose per loro stessi o per le persone che stanno loro intorno. Sono i casi di cui nessun adulto si vorrebbe occupare perché simbolo del fallimento.
Il lavoro degli operatori viene qui definito come un delicato intervento di restauro o di ricostruzione di una "cornice per lo sviluppo di capacità cognitive e affettive" che non hanno potuto svilupparsi in questi adolescenti privati o carenti nelle relazioni affettive fondamentali che sono alla base della fiducia in se stessi e di una crescita possibile nel rapporto con gli altri. In questo senso "la cornice" acquista il valore di un organizzatore psichico, in mancanza del quale l'individuo resta prigioniero di meccanismi arcaici di pensiero, di modalità concrete di relazione con il mondo, preda degli impulsi del momento e non può accedere ad alcun tipo di libertà.
Anche l'operatore può crescere, grazie allo scambio di pensieri ed emozioni sui quali riflettere e realizzare un lavoro elaborativo e grazie allo sviluppo della capacità di usare se stesso per accogliere, comprendere e svolgere una funzione di responsabilità nei confronti dei giovani.
Francesca Codignola è psicoanalista, membro della Società Psicoanalitica Italiana. È consulente al Progetto A, Centro di Consultazione e di Psicoterapia per adolescenti e Centro Studi sulla adolescenza, Dipartimento ASSI, ASL Milano 2, dove da molti anni è referente per la formazione e la supervisione. Tiene il corso di "teoria psicoanalitica" per il Master di Infant's Observation alla sezione milanese della A.I.P.P.I. (Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile) e il corso di "teoria dello sviluppo" presso la scuola I.I.P.G. (Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo). Autrice di numerosi articoli su problemi relativi al lavoro clinico con adolescenti, ha pubblicato, con Emilio Fava, Psicodinamica del post-comunista. Un'analisi delle reazioni alla crisi del socialismo reale (Pensiero Scientifico).
Collana: Psicoanalisi e società. Teoria e pratica nell’intervento sociale
Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica - Adolescenza: psicologia, psicopatologia e clinica
Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari - Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.