Verità psichica, psicoanalisi, senso di giustizia

A cura di: Maria Naccari Carlizzi, Renata Rizzitelli

Verità psichica, psicoanalisi, senso di giustizia

Trasformazioni e costruzioni della verità nel campo analitico

Un testo fondamentale sia in ambito psicoanalitico, per allargare la prospettiva fra paziente e analista, sia in ambito giuridico, per poter meglio comprendere le dinamiche e le variabili che possiamo e dobbiamo considerare quando cerchiamo la verità nei vari ambiti.

Pagine: 146

ISBN: 9788835175322

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1215.3.25

Pagine: 146

ISBN: 9788835184447

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1215.3.25

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 146

ISBN: 9788835184454

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1215.3.25

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La verità potrebbe essere definita come un “concetto limite” perché la realtà oggettiva si sottrae alla vista.
La verità non può essere contemplata pienamente. È un ideale verso cui convergono le nostre narrazioni per tentare di rappresentare qualcosa la cui conoscenza completa è di per sé sfuggente.
La verità non è pensabile: può essere espressa solo parzialmente.
Ancor più difficile è il contatto con la verità oggettiva quando gli individui sono affetti da problematiche di origine psichica che possono far predominare nella mente la negazione, il diniego, l’autotomia, la scissione e la distorsione, con più o meno gravi limiti del “Sé”. In queste particolari situazioni, occorre molto lavoro per noi psicoanalisti per riuscire ad aiutare i pazienti a rapportarsi innanzi tutto con la loro verità psichica e, elemento ancora più complesso, accostarsi alla verità oggettiva e poi, nel caso fossero coinvolti in vicende che riguardano il Tribunale, a quella giuridica.
Un testo fondamentale sia in ambito psicoanalitico, per allargare la prospettiva fra paziente e analista, sia in ambito giuridico, per meglio comprendere le dinamiche e le variabili che possiamo e dobbiamo considerare quando cerchiamo la verità nei vari ambiti, provando a comprendere che cosa sia presente nella mente quando le persone entrano in contatto con “l’altro da sé”, nella complessa dinamica fra realtà psichica e realtà oggettiva.

Maria Naccari Carlizzi, neuropsichiatra infantile, psicoanalista ordinario SPI-IPA, qualifica Bambini/Adolescenti, attualmente membro della Commissione deontologica nazionale della SPI. Già co-referente nazionale della Commissione Psicoanalisi e Giustizia della SPI. Professore a contratto di Neuropsichiatria infantile presso l’Università di Genova. CTU e Perito del Tribunale Civile, Penale e dei Minorenni di Genova. Ha pubblicato articoli su riviste e libri collettanei. Per i nostri tipi ha co-curato, con R. Rizzitelli, Psicoanalisi e giustizia (2022).

Renata Rizzitelli, psicologa, psicoanalista ordinario SPI-IPA, qualifica Bambini/Adolescenti, membro della Commissione deontologica nazionale della SPI. Già referente nazionale Psicoanalisi e istituzioni e già co-referente nazionale Psicoanalisi e giustizia, docente di Psichiatria infantile ed igiene mentale, già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Genova. Referente dal 2009 del CGP per i laboratori di psicoanalisi per gli studenti del Corso di Laurea in Psicologia. Ha pubblicato articoli su riviste e libri collettanei. Per i nostri tipi ha co-curato, con M. Naccari Carlizzi, Psicoanalisi e giustizia (2022) e, con M. Galeota, La passione dell’odio (2024).

Maria Naccari Carlizzi, Renata Rizzitelli, Prefazione
Mirella Galeota, Introduzione
Anna Maria Nicolò, Psicoanalisi e giustizia
Luis Jorge Martin Cabré, La verità psichica e il lavoro dell’analista in seduta
Renata Rizzitelli, Quando la distruttività prende il sopravvento: rabbia, rancore, vendicatività e accesso alla verità
Maria Naccari Carlizzi, Giustizia interna e verità soggettiva
Daniela Scotto di Fasano, Sindrome di Medea. Colpa, perdono, espiazione. Quale giustizia? Quale verità? Una riflessione psicoanalitica
Cristina Saottini, Verità giuridica e verità affettiva: il lavoro psicoanalitico con gli adolescenti antisociali come costruttore di legami interni
Noè Loiacono, Lo psicoanalista e il giudice minorile in differenti contesti: famiglia, società, istituzione. L’ascolto dell’adolescente antisociale e delle sue verità
Loredana Palaziol, La “verità clinica” nel processo civile: il consulente psicoanalista all’ascolto delle vittime
Gli autori

Potrebbero interessarti anche