Waves: onde della mente
Autori:

Giuseppe Sacco

Waves: onde della mente

Psicoterapia basata sui processi, sistemi complessi e biofeedback

Questo volume intende fornire un contributo alla costruzione di una psicoterapia processuale, esplorando le connessioni tra scienze della complessità, psicofisiologia e psicoterapia: dai contributi delle neuroscienze all’uso clinico del biofeedback, dalle terapie di terza generazione al ruolo trasformativo delle dinamiche embodied e interpersonali. Un testo che unisce chiarezza scientifica, esempi clinici e un linguaggio capace di rendere la complessità accessibile e vitale.

Pagine: 260

ISBN: 9788835175063

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1161.43

Questo volume intende fornire un contributo alla costruzione di una psicoterapia processuale esplorando le connessioni tra scienze della complessità, psicofisiologia e psicoterapia: dai contributi delle neuroscienze all’uso clinico del biofeedback, dalle terapie di terza generazione, al ruolo trasformativo delle dinamiche embodied e interpersonali.
Il cuore teorico e applicativo del libro è la proposta del modello AWAVES (Awareness, Acceptance, Variability/Flexibility, Embodiment, System), una cornice innovativa che integra i processi di consapevolezza, accettazione, regolazione psicofisiologica, incarnazione corporea e prospettiva sistemica.
Destinato a psicologi, psicoterapeuti, medici, studenti e specializzandi, questo libro è pensato per chi desidera approfondire la clinica processuale del cambiamento e arricchire il proprio lavoro con una prospettiva integrata, rigorosa e innovativa.
A tal fine, tutta la trattazione è corredata da esempi, schede ed esercizi che facilitano la comprensione e coinvolgono il clinico e lo studioso all’interno del viaggio di esplorazione della complessità della mente, impreziosita da un’ampia bibliografia e da un glossario in appendice che aiuta a chiarire e definire molti dei termini scientifici utilizzati nella trattazione.
Un testo, dunque, che unisce chiarezza scientifica, esempi clinici e un linguaggio capace di rendere la complessità accessibile e vitale.

Giuseppe Sacco è psicologo e psicoterapeuta, già docente dell’Istituto di Psicologia e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Università di Siena, svolge attualmente attività clinica privata. È docente del Centro per la Ricerca in Psicoterapia e Intervento Psicosociale (CRP, Roma) e di numerose Scuole di Psicoterapia riconosciute dal MUR, del Master di Secondo Livello “Mindfulness e Neuroscienze” della Sapienza Università di Roma, dove ha collaborato con il Dipartimento di Psicologia. Collabora con il Biofeedback Federation of Europe (BFE) ed è presidente e fondatore, nel 2006, di Libra Associazione Scientifica, Roma, Centro di Eccellenza riconosciuto dal BFE (www.psicolibra.it). Ha pubblicato oltre 60 articoli sulla Psicologia e Psicoterapia e 11 libri tra cui, per FrancoAngeli, Psicosomatica Integrata Complessa (2009) e Biofeedback e Psicosomatica (2012).

Paolo Moderato, Presentazione

Sistemi complessi e Sistemi dinamici non-lineari

  • Sistemi complessi
  • Sistemi dinamici non-lineari
  • Il processo terapeutico come sistema dinamico
  • Psicofisiologia integrata complessa (PIC)
  • La mente come funzione distribuita
  • Alcune applicazioni in Psicofisiologia clinica
  • Biforcazioni relazionali
  • Dinamica evolutiva delle Unità Funzionali Psicofisiologiche e degli stati attrattori
  • UFP e attrattori
  • Le UFP come componenti dinamiche degli attrattori

Storia di vita e dinamica diacronica dei SDNL

  • Processo diagnostico e terapeutico
  • La storia di vita nei modelli CBT
  • Integrazione tra CBT e SDNL: il ruolo della storia di vita
  • Integrazione e confronto sull’uso della storia di vita tra i modelli CBT tradizionali, l’ACT e l’approccio dei Sistemi dinamici non-lineari (SDNL)

Lavorare per processi

  • La Psicoterapia processuale (Process-Based Therapy): fondamenti, sviluppi e applicazioni cliniche
  • Approccio transdiagnostico
  • Differenze fra approccio transdiagnostico e processuale
  • Confronto fra approccio dei SDNL, la PBT e Transdiagnostico

Principali processi

  • Consapevolezza: funzioni ed esempi clinici
  • Le applicazioni cliniche
  • Accettazione
  • Accettazione e consapevolezza in Psicologia
  • L’autoregolazione in Psicologia
  • Modelli teorici e componenti
  • Autoregolazione e Psicopatologia
  • Applicazioni cliniche
  • Autoregolazione e teoria dei Sistemi dinamici non-lineari
  • Biofeedback come strumento di autoregolazione
  • La flessibilità psicologica in ACT
  • Origini teoriche e modelli
  • Terapie transdiagnostiche e flessibilità psicologica
  • L’approccio dei Sistemi dinamici non-lineari (SDNL) e la “flessibilità psicofisiologica”

Biofeedback: fondamenti teorici, modelli esplicativi e integrazione nelle Psicoterapie contemporanee alla luce della Teoria dei Sistemi dinamici non-lineari

  • Introduzione
  • Che cos’è il biofeedback
  • Fondamenti teorici del biofeedback
  • Modelli esplicativi
  • Applicazioni cliniche principali (con esempi e indicazioni pratiche)
  • Evidence-Based Practice in Biofeedback and Neurofeedback
  • La variabilità della frequenza cardiaca (HRV)
  • Importanza della Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV) nella relazione cuore-cervello
  • Processi cognitivi e Psicofisiologia
  • Integrazione del biofeedback nelle Psicoterapie
  • Biofeedback in Psicoterapia: potenzialità e criticità applicative
  • Variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e CBT: utilizzo ed esempi clinici
  • Il biofeedback e la sua integrazione in Psicoterapia per promuovere consapevolezza, accettazione, autoregolazione ed esperienza flessibile

La relazione terapeutica e il biofeedback

  • Introduzione
  • La relazione terapeutica: non soltanto cornice comune
  • La relazione terapeutica nella CBT di terza generazione
  • Il biofeedback come ausilio relazionale nella CBT
  • Alcune raccomandazioni pratiche
  • Sintesi
  • Suggerimenti riassuntivi per il terapeuta

Verso una Psicologia e Psicoterapia dinamico-processuale del cambiamento: il modello AWAVES

  • Definizione dei concetti
  • Integrazione funzionale: verso un modello dinamico non-lineare
  • Modello teorico-operativo AWAVES: una cornice dinamica-processuale per integrare consapevolezza, accettazione, autoregolazione, flessibilità psicofisiologica, embodiement in Psicoterapia

Manuale AWAVES

Glossario

Bibliografia

Contributi: Paolo Moderato

Collana: Pratiche comportamentali e cognitive

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Cognitivismo, costruttivismo

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche