Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Maria D’Arpa
Publishing Year 2024 Issue 2023/4
Language Italian Pages 10 P. 48-57 File size 83 KB
DOI 10.3280/MG2023-004005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
click here
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’autrice esamina le questioni giuridiche poste alla valutazione della giurisprudenza nazionale a seguito delle domande, presentate nel corso dell’anno 2023, per la formazione di atto di nascita di minori, cittadini italiani nati in Italia a seguito di pratiche di fecondazione eterologa eseguite all’estero da parte di coppie omoaffettive. Ricostruendo il quadro delineato su questo tema della giurisprudenza della Corte costituzionale, correlato ad alcune pronunce della Corte di Strasburgo, pone in evidenza per un verso l’inerzia del legislatore, pur a fronte dei moniti della Corte costituzionale, per altro verso l’apertura di questa verso il riconoscimento dell’omogenitorialità.
Keywords: ormazione atti di nascita, madre intenzionale, iscrizione.
Maria D’Arpa, Coppie dello stesso sesso, Pma e iscrizione nell’atto di nascita del genitore non biologico in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2023, pp 48-57, DOI: 10.3280/MG2023-004005