Treatment activities and social reintegration in the penitentiary institution: contest and first evidences of a research on the Italian case

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Erica Antonini, Cristina Sofia
Publishing Year 2024 Issue 2024/3
Language Italian Pages 10 P. 157-166 File size 185 KB
DOI 10.3280/SISS2024-003013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

According to recent data from the Department of Penitentiary Administration, in Italy approximately 70% of prisoners who have not carried out training or work activities during their period of imprisonment return to crime once their sentence has been served, where the recidivism rate is significantly reduced for those who have been included in professional learning and training circuits. Referring to an ongoing research project financed by Sapienza University of Rome – whose scope is to analyze critical issues and best practices relating to italian projects in a comparative perspective –, this essay presents the first empirical evidences that arise from the interpretation of data provided by the Department of the Italian Penitentiary Administration regarding the situation of prison population in its multiple stratifications and the implementation of learning and professional training projects in penitentiary institutions.

Keywords: prison; training; work; reintegration; recidivism.

  1. Anastasia S., Anselmi M., Falcinelli D. (2015). Populismo penale: una prospettiva italiana. Milano: Cedam.
  2. Associazione Antigone (2023). Dalla parte di Antigone. Primo Rapporto sulle donne detenute in Italia.-- www.rapportoantigone.it
  3. Associazione Antigone (2024). Nodo alla gola. XX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. -- www.rapportoantigone.it
  4. Campana D. (2013). Condannati a delinquere? Il carcere e la recidiva. Milano: FrancoAngeli.
  5. Clemmer D.R. (1958). The Prison Community. New York: Holt, Rinehart & Winston.
  6. Cohen S., Taylor L. (1972). Psychological Survival: the Experience of Long Term Imprisonment. Harmondsworth: Penguin.
  7. De Pascalis M., a cura di, (2012). Lo spazio e il tempo della detenzione. Quaderni ISSP, 10.
  8. De Pascalis M., a cura di, (2013). La sorveglianza dinamica. Linee guida per gli operatori penitenziari. Quaderni ISSP, 1.
  9. Esposito M. (2015). Il doppio fardello. Narrazioni di solitudine e malattia di persone detenute. Padova: CEDAM.
  10. Foucault M. (2014). Sorvegliare e Punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi (ed. orig. 1975).
  11. Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà (2023). Relazione al Parlamento. -- https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1687157959_relazione-al-parla mento-2023.pdf
  12. Garante dei diritti dei Detenuti del Consiglio regionale del Lazio (2024). Popolazione carceraria: i dati del Dap relativi al primo semestre 2024. -- https://www.garantedete nutilazio.it/i-dati-del-dap-relativi-al-primo-semestre-2024/
  13. Goffman E. (1961). Asylums. Essays on the social situation of mental patients and other inmates. New York: Anchor Books, Doubleday & Company, Inc. (trad. it. Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi, 1968).
  14. Haynes F.E. (1948-1949). The Sociological Study of the Prison Community, Journal of Criminal Law and Criminology, 39: 432.
  15. Ignatieff M. (2004). Stato, società civile ed istituzioni totali: una critica delle recenti storie sociali della pena. In: Santoro E., a cura di, Carcere e società liberale. Torino: Giappichelli.
  16. Leonardi F. (2007). Le misure alternative alla detenzione tra reinserimento sociale e abbattimento della recidiva. Rassegna penitenziaria e criminologica, 2: 7-26.
  17. Liebling A., Maruna S. (2005). The effects of imprisonment. New York: Routledge.
  18. Maffei M. (2013). Gli interventi della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di sovraffollamento penitenziario. Rimedi per una esecuzione conforme al dettato costituzionale. Rassegna Penitenziaria e criminologica, 1.
  19. Melossi D. (2002). Stato, controllo sociale, devianza. Milano: Bruno Mondadori.
  20. Migliori S. (2024). Certezza educativa e carcere: oltre la retorica rieducativa. Le esperienze scolastiche, universitarie e culturali in un nuovo orizzonte formativo. Sicurezza e scienze sociali, XII, 1: 19-33.
  21. Ministero della Giustizia (2024). Statistiche. -- https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/stati stiche?selectedNode=2_5
  22. Mosconi G., Padovan D. (2005). La fabbrica dei delinquenti. Processo penale e meccanismi sociali di costruzione del condannato. Torino: L’Harmattan Italia.
  23. Nils C. (1993). Crime Control as Industry. London: Routledge.
  24. Pajardi D., a cura di, (2008). Oltre a sorvegliare e punire. Esperienze e riflessioni di operatori su trattamento e cura in carcere. Milano: Giuffré.
  25. Pizzetti B. (2023). Carcere e rieducazione. Il contributo della pratica teatrale. Milano: FrancoAngeli.
  26. Pollock J.M., a cura di (1997). Prison. Today and Tomorrow. Gaithersburg, Maryland: Aspen Publishers.
  27. Re L. (2006). Carcere e globalizzazione. Il boom penitenziario negli Stati Uniti e in Europa. Roma-Bari: Laterza.
  28. Santangelo M. (2024). Architettura e carcere. Spazi e tempi della detenzione. Sicurezza e scienze sociali, XII, 1: 184-194.
  29. Sbraccia A., Vianello F. (2016). Introduzione. La ricerca qualitativa in carcere in Italia. Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2: 183.
  30. Sykes G.M. (1958). The Society of Captives. New York: Rinehart.
  31. Telesca D.A. (2019). Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale. Fano: Aras Edizioni.
  32. Vianello F. (2019). Sociologia del carcere. Roma: Carocci.
  33. Vignali C. (2024). I numeri dell’istruzione universitaria nel sistema penitenziario italiano: una esplorazione del dato italiano tra potenzialità, nodi critici e prospettive di sviluppo. Sicurezza e scienze sociali, XII, 1: 34-48.

Erica Antonini, Cristina Sofia, Attività trattamentali e reinserimento sociale nell’istituzione penitenziaria: contesto e prime evidenze di una ricerca sul caso italiano in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2024, pp 157-166, DOI: 10.3280/SISS2024-003013