Invecchiamento e contaminazioni fra saperi ed esperienze

Journal title SALUTE E SOCIETÀ
Author/s Marilena Dellavalle
Publishing Year 2025 Issue 2025/1
Language Italian Pages 11 P. 7-17 File size 383 KB
DOI 10.3280/SES2025-001002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The contribution aims to present an initiative that can be qualified as pertaining to both the research functions and the third mission of the university, proposing both a participatory research approach and one aimed at promoting the public use of academic knowledge and its integration with knowledge derived from institutional and professional practices. The activity in question involved actors from both the public and private sectors, interested in the issue of ageing and operating in the Biella area, as well as the general public, with the aim of coconstructing a shared project.

Keywords: third mission; participatory research; ageing; Biella; co-design; contamination.

  1. Arnaldi A. (2020). Le politiche della ricerca e la Terza missione nelle Università: legami e trasformazioni. Autonomie locali e servizi sociali, 1: 31-48. DOI: 10.1447/9746
  2. Barbano F. (1982a). Bisogni della marginalità e produzione di servizi sociali: emergenze e conclusioni della ricerca. In Barbano F., a cura di, Le frontiere della città. Casi di marginalità e servizi sociali. Milano: FrancoAngeli.
  3. Barbano F., a cura di (1977). Sanità, salute e servizi sociali. Torino: Stampatori Università.
  4. Barbano F., a cura di (1982b). Le frontiere della città. Casi di marginalità e servizi sociali. Milano: FrancoAngeli.
  5. Boffo S., Moscati R. (2015). La Terza Missione dell’università. Origini, problemi e indicatori. Scuola democratica, 2: 251-271. DOI: 10.12828/8045
  6. Bruzzone E. (1982). Introduzione. In: Barbano F., a cura di, Le frontiere della città. Casi di marginalità e servizi sociali. Milano: FrancoAngeli.
  7. Bruzzone E. (2011). Filippo Barbano (1922-2011). Quaderni di Sociologia, 55: 3-4.
  8. Celletti A. (2021). Terza Missione e impatto nella valutazione della qualità della ricerca. Testo disponibile al sito: https://www.anvur.it/wp- content/uploads/2021/02/Terza-Missione-Alessandra-Celletti.pdf (27/8/2024).
  9. Davidsson E., Stigmar M. (2023). A literature review of content elements in supervision training courses. London Review of Education, 21(1), 40. DOI: 10.14324/LRE.21.1.4
  10. Donatiello D., Ramella F. (2018). Ricerca su commissione, ricerca in collaborazione, consulenza e servizi. In: Perulli A., Ramella F., Rostan M., Semenza R., a cura di, La terza missione degli accademici italiani. Bologna: Il Mulino.
  11. Facchini C., Vargiu A. (2020). Le università come servizio di utilità collettiva. Autonomie locali e servizi sociali, 1: 3-29. DOI: 10.1447/9746
  12. Folgheraiter F. (2000). Presentazione all’edizione italiana. In: Hall D., Hall I. (1996). Practical Social Research: Project Work in the Community. London: Mcmillan Press (trad. it.: La ricerca collaborativa nei servizi sociali. Microindagini per risolvere problemi e migliorare la qualità. Trento: Erickson, 2000).
  13. Istat (2024). Il Censimento permanente della popolazione in Piemonte. Anno 2022. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files//2024/04/Piemonte_Focus- 2022.pdf (27/8/2024).
  14. Perulli A. (2018). La «terza missione» degli accademici: cosa si intende e cosa si fa. In: Perulli A., Ramella F., Rostan M., Semenza R., a cura di, La terza missione degli accademici italiani. Bologna: Il Mulino.
  15. Pregno C. (2022). Il Servizio sociale di fronte alla vecchiaia. In: Cellini G., Dellavalle M. Il processo di aiuto del Servizio sociale. Prospettive metodologiche. Torino: Giappichelli.
  16. Tarsia T. (2020). La ricerca partecipata come strumento di riflessività tra servizi e corsi di studi universitari. Autonomie locali e servizi sociali, 1: 147-164. DOI: 10.1447/9747
  17. Tarsia T. (2023). Praticare la ricerca collaborativa. La produzione di conoscenza nel lavoro sociale. Roma: Carocci.
  18. Vinai M. (2022). Tessile o non tessile? La retorica dello sviluppo industriale e della deindustrializzazione in provincia di Biella. In: Ravenda A. F., Pusceddu A.M., a cura di. Il laboratorio oltre la metropoli. Antropologia pubblica della provincia industriale italiana. Firenze: Editpress.

Marilena Dellavalle, Invecchiamento e contaminazioni fra saperi ed esperienze in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2025, pp 7-17, DOI: 10.3280/SES2025-001002