Alberto Magnaghi, from the city as a factory to ecoterritorialism

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Giuseppe Dematteis
Publishing Year 2025 Issue 2025/142
Language Italian Pages 11 P. 36-46 File size 117 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article provides a general outline of the figure and the work of Alberto Magnaghi from the discovery of the territory as a living space for the inhabitants in the workers’ struggles of the 1960s, up to the elaboration of the key points of eco-territorialist theory and practice, through his activity as organizer of research and planning groups as in the University of Florence and with the foundation of the transdisciplinary association Territorialists’ Society (SdT).

Keywords: earth; territory; territorial design; local development; urban bioregion.

  1. Dansero E. e Dematteis G. (2023). Gli apporti della geografia alla definizione operativa dell’ecoterritorialismo. Tra storie disciplinari e geografie “indisciplinate” del cibo. In: Magnaghi A. e Marzocca O., a cura di, Ecoterritorialismo. Firenze: University Press, 51-64.
  2. Dematteis G. (2010). Un dialogo fra scuole: SLoT e auto-sostenibilità culturale.
  3. Contesti. Rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione, 2, 37-45.
  4. Dematteis G. e Governa F., a cura di (2005). Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT. Milano: FrancoAngeli.
  5. Dematteis G. e Magnaghi A., a cura di (2018a). Le economie del territorio bene comune. Scienze del Territorio, 6: 1-270.
  6. Dematteis G. e Magnaghi A. (2018b). Patrimonio territoriale e coralità produttiva: nuove frontiere per i sistemi economici locali. Scienze del Territorio, 6: 12-22.
  7. Dematteis G. e Magnaghi A. (2021). La visione della montagna nel Manifesto di Camaldoli. Scienze del Territorio, 9: 18-24.
  8. Magnaghi A., a cura di (1990). Il territorio dell’abitare: lo sviluppo locale come alternativa strategica. Milano: FrancoAngeli.
  9. Magnaghi A., a cura di (2001). Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche
  10. Magnaghi A., a cura di (2005). La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale. Firenze: Alinea.
  11. Magnaghi A. (2000). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Magnaghi A. (2011a). La via pugliese alla pianificazione del paesaggio. Urbanistica, 147: 9-11.
  13. Magnaghi A. (2011b). Verso la società dei territorialisti e delle territorialiste.
  14. Contesti. Rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione, 2: 125-130. Magnaghi A. (2014a). Un’idea di libertà. San Vittore ’79 – Rebibbia ’82. Roma: DeriveApprodi.
  15. Magnaghi A. (2014b). La biorégion urbaine. Petit traité sur le territoire bien commun. Paris: Eterotopia France.
  16. Magnaghi A. (2020). Il principio territoriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Magnaghi A., a cura di (2021). “Quaderni del territorio”. Dalla città fabbrica alla città digitale. Saggi e ricerche (1976-1981). Roma: DeriveApprodi.
  18. Magnaghi A. (2023). La bioregione urbana, strumento multidisciplinare del progetto eco-territorialista. In: Magnaghi A. e Marzocca O., a cura di, Ecoterritorialismo. Firenze: Firenze University Press, 89-102.
  19. Magnaghi A. e Fanfani D., a cura di (2009). Patto città campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana centrale. Firenze: Alinea.
  20. Marson A., a cura di (2016). La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il territorio toscano. Bari-Roma: Laterza.
  21. Marzocca O. (2023). Territorialismo, eco-territorialismo, bioregionalismo: genesi, contesti, motivazioni. In: Magnaghi A. e Marzocca O., a cura di, Ecoterritorialismo. Firenze: Firenze University Press, 1-15.
  22. Saragosa C. (2011). La città tra passato e futuro, un percorso critico sulla via di Biopoli. Roma: Donzelli.

Giuseppe Dematteis, Alberto Magnaghi, dalla città-fabbrica all’eco-territorialismo in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 36-46, DOI: 10.3280/ASUR2025-142003