Policies and plans for the student housing emergency in Apulia

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Giovanna Mangialardi, Angelica Triggiano
Publishing Year 2025 Issue 2025/142
Language Italian Pages 19 P. 140-158 File size 301 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142010
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The right to accommodation guarantees an educational opportunity to students coming from other cities or countries. Even in Puglia, this right is undermined by the quantitative and qualitative shortage of the public housing system, by the increase in rents and by the growing phenomenon of short-term rentals. In this perspective, the “Puglia Regione Universitaria” is very relevant, after decades in which university residential buildings have been excluded from the national political debate.

Keywords: Puglia; university; student housing conditions; housing policies.

  1. Baratta A.F.L. (2022). Residenza universitaria nel Convento dei Carmelitani Scalzi a Lecce. In: Aa.Vv., Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili: la residenza universitaria nell’ex convento dei Carmelitani Scalzi a Lecce. Bari: Mario Adda Editore.
  2. Bellini O.E., Bellintani S., Ciaramella A. e Del Gatto M.L. (2016). Conoscere e vivere le residenze per studenti. Una nuova progettazione oltre la legge. In: Del Nord R., Baratta A. e Piferi C., a cura di, Residenze e servizi per studenti universitari. Firenze: Centro Tesis, 297-308.
  3. Cataldo M., Danisi C., Mangialardi G. e Maroccia A. (2023). Puglia Regione Universitaria. La sperimentazione dei progetti bandiera. In: Annese M., Mangialardi G. e Martinelli N., a cura di, Le Università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione di politiche universitarie e politiche urbane. Bologna: Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, 185-197.
  4. Danisi C., Mangialardi G., Maroccia A. e Triggiano A. (2023). Nuove forme di progettualità condivise. Il progetto Puglia Regione Universitaria. In: Belingardi C., Esposito De Vita G., Lieto L., Pappalardo G. e Saija L., a cura di, Agire collettivo e rapporto tra attori nel governo del territorio. Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU “Dare valore ai valori in urbanistica”, Brescia, 23-24 giugno 2022, vol. 05. Roma-Milano: Planum Publisher e SIU.
  5. Del Nord R., a cura di (2014). Il processo attuativo del piano nazionale per la realizzazione di residenze universitarie. Firenze: Edifir Edizioni.
  6. Facchini A. (2022). L’industria degli studentati. Testo disponibile al sito: online: https://irpimedia.irpi.eu/citiesforrent-mercato-residenze-universitarie-europa/ (ultimo accesso: dicembre 2024).
  7. Hristov M., Hristic N.D. and Stefanovic N. (2021). Impact of overtourism on urban life. Spatium, 45(45): 59-66. DOI: 10.2298/SPAT2145059
  8. Lamacchia M.R. e Maroccia A. (2022). Puglia regione universitaria. Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. In: Aa.Vv., Rigenerazione e ampliamento della residenza universitaria Ennio De Giorgi a Lecce. Bari: Mario Adda Editore.
  9. Mangialardi G., Martinelli N. e Triggiano A. (2023). Abitare l’Università e vivere la città. Tra potenzialità e criticità della L. 338/2000 sulle residenze universitarie. Archivio di Studi Urbani e Regionali, LIV (136): 24-51.
  10. Mangialardi G. e Triggiano A. (2025). Le facilities come spazi soglia per l’inte(g) razione università-città. In: Urban@it, a cura di, L’università come attore della rigenerazione urbana. X Rapporto urban@it. Bologna: il Mulino.
  11. Martinelli N. (2022). Residenza universitaria a palazzo Frisini, Taranto. In: Aa.Vv., Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili: la residenza universitaria nel palazzo Frisini già brefotrofio a Taranto. Bari: Mario Adda Editore.
  12. Tartaglia A. (2022). Il progetto per la nuova residenza universitaria di Brindisi nell’edificio della ex Cassa Mutua Artigiani. In: Aa.Vv., Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili: la residenza universitaria nel palazzo Cassa Mutua Artigiani a Brindisi. Bari: Mario Adda Editore.
  13. Triggiano A. (2024). Abitare l’Università e Vivere la Città. Tesi di dottorato in “Conoscenza e innovazione nel progetto per il patrimonio. XXXVI Ciclo, Politecnico di Bari – Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design (ArCoD). Bari.
  14. Vidal V. (2024). Public Policies for Alternative Platforms. The case of Barcelona. In: Béjean M., Brabet J., Mollona E. and Vercher-Chaptal C., eds., Disruptive Digitalisation and Platforms: Risks and Opportunities of the great transformation of politics, socio-economic models, work, and education. London-New York: Routledge.

Giovanna Mangialardi, Angelica Triggiano, Politiche e progetti per l’emergenza abitativa studentesca in Puglia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 140-158, DOI: 10.3280/ASUR2025-142010