Il modello Meg-Ismea per l'analisi delle politiche agricole

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Riccardo Magnani, Cristina Salvioni, Paolo Polinori, Federico Perali, Antonella Finizia
Anno di pubblicazione 2006 Fascicolo 2005/4
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. Dimensione file 128 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Meg-Ismea Model for Analysis of Italy’s Agricultural Policies - The ai of this study isanalysis of the Meg-Ismea general economic equilibrium model for the Italian economy constructed in order to evaluate the impacts of agriculture policies on the behaviour of economic agents and in particular on the welfare of households. The model was developed with a micro-macro approach that allows for micro and macro evaluation of impacts maintaining coherence between the aggregate behaviour of the representative agent and the heterogeneous behaviour of the agents in the market. The model has been validated by studying its behaviour with two experiments that assess ex ante the impact of hypothetical international trade and fiscal reforms on Italian agriculture.

Riccardo Magnani, Cristina Salvioni, Paolo Polinori, Federico Perali, Antonella Finizia, Il modello Meg-Ismea per l'analisi delle politiche agricole in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 4/2005, pp , DOI: