Il protocollo di Kyoto e il commercio di emissioni nell'Unione Europea

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Valeria Costantini, Francesco Gracceva
Anno di pubblicazione 2006 Fascicolo 2006/1
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. Dimensione file 93 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Kyoto Protocol and the European Emissions Trading Scheme - At the beginning of 2005 the European Emissions Trading Scheme came into force for the 25 European Union members. The main objective of the scheme is to reduce the costs of abating greenhouse gas emissions as indicated in the Kyoto Protocol for the industrialized economies. The European Union is the first signatory of the Protocol to implement a fully market-based mechanism at the international level with the Emissions Trading Scheme. In this paper some general considerations on the European Emissions Trading Scheme are presented, with close attention to its implementation in Italy.

Valeria Costantini, Francesco Gracceva, Il protocollo di Kyoto e il commercio di emissioni nell'Unione Europea in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 1/2006, pp , DOI: