Tra struttura e agenzia: un'analisi della camorra

Titolo Rivista TEORIA POLITICA
Autori/Curatori Felia Allum
Anno di pubblicazione 2006 Fascicolo 2006/3
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 35-58 Dimensione file 142 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article presents a framework which seeks to explain social behaviour, in particular, the criminal behaviour of organised crime gangs. After having examined the existing theories and their limitations, it elaborates a new approach based on Giddens’s structuration theory. This new approach, the «interaction model», analyses society as a set of interconnecting systems within which criminal behaviour is the outcome of interaction between individual agency and structural factors. We apply it to the case of the Neapolitan camorra to show its applicability and explicative value. In particular, to explain the different camorras of the post-war period, from Pasquale ‘e Nola and Alfredo Maisto to Raffaele Cutolo’s Nuova Camorra Organizzata, Lorenzo Nuvoletta’s Nuova Famiglia, Carmine Alfieri’s Confederation, Gennaro Licciardi’s Secondigliano Alliance and the more recent De Lauro clan. It concludes by arguing that structure-agency approaches have a lot to offer.

Felia Allum, Tra struttura e agenzia: un'analisi della camorra in "TEORIA POLITICA" 3/2006, pp 35-58, DOI: