Keynesiani di Cambridge

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Alessandro Roncaglia
Anno di pubblicazione 2009 Fascicolo 2008/3-4
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 249-258 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/QU2008-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Keynes and the Cambridge - Keynesians Through analysis of Luigi Pasinetti’s recent book Keynes and the Cambridge Keynesians, the paper deals with three distinct but closely interconnected issues: first, interpretation of Keynes’s theory as focused on a monetary production economy and on the principle of effective demand; second, the personalities and the theoretical contributions of the major protagonists of the Keynesian school in Cambridge (Kahn, Joan Robinson, Kaldor, Sraffa and Goodwin); third, the nature of the "vi258 sion" of the economy and of the theoretical model of a dynamic economy undergoing structural change, developed over a period of many years by Pasinetti himself.

Alessandro Roncaglia, Keynesiani di Cambridge in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 3-4/2008, pp 249-258, DOI: 10.3280/QU2008-003011