Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Elena Granaglia
Anno di pubblicazione 2009 Fascicolo 2009/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 109-121 Dimensione file 95 KB
DOI 10.3280/QU2009-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Homo Oeconomicus Paradigm and the Design of Public Policies. Some Underrated Issues Endorsing - Pennacchi’s exhortation in La moralità del welfare (Donzelli, Roma, 2008) to abandon the homo oeconomicus paradigm and recognise a more complex preference structure, as well as the endogenous character of preferences themselves, this article dwells on some underrated shortcomings that the homo oeconomicus paradigm may produce in the design of public policies. Attention focuses on the risks of violating non-self-interested and non-materialistic preferences; of creating perverse effects with respect to the overall goals of policies while failing to exploit the potential of the policies themselves.
Elena Granaglia, Il paradigma dell'Homo oeconomicus e il disegno delle politiche pubbliche. Alcune questioni sottovalutate in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 1/2009, pp 109-121, DOI: 10.3280/QU2009-001008