Titolo Rivista CADMO
Autori/Curatori Gabriella Agrusti
Anno di pubblicazione 2009 Fascicolo 2009/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 35-46 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/CAD2009-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
International comparative studies in education offer several elements of complexity, concerned with either survey methodology and procedures or the interpretation of results, that are highly debated among specialists and often not thoroughly considered by mass-media and policy makers, especially in Italy. Following the baconian scheme of pars denstruens and pars construens, this article proposes firstly a series of criticisms highlighted in the past about international surveys and then some of the most recent developments in the field, in order to remove, as far as possible, the idola theatri which obstacle a clear understanding of these contributions.
Keywords comparative studies, IEA ICCS, OCSE-PISA, opportunity to learn, cultural biases.
Gabriella Agrusti, Idola theatri e indagini comparative internazionali in "CADMO" 1/2009, pp 35-46, DOI: 10.3280/CAD2009-001006