Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Antonio Fasanella
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/91
Lingua Italiano Numero pagine 38 P. 5-42 Dimensione file 520 KB
DOI 10.3280/SR2010-091001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper regards considerations on methodological consequences of using a realistic approach to social research. There are three main argumentations. (1) There is no realistic method that could establish itself as a possible alternative to scientific method. (2) The realistic concept of social research refers to a perspective of unmetaphysical realism. (3) The operationalization of sociological concepts related to latent dimensions could benefit by a reduction procedure less oriented towards a lazarsfeldian latent structure analysis and more attentive to the suggestions of the «circumstantial paradigm», as originally formulated by Carlo Ginzburg.
Antonio Fasanella, Note su realismo e ricerca sociale in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 91/2010, pp 5-42, DOI: 10.3280/SR2010-091001