Health care e web surfing. Dalla fruizione anomica all’Hon Code

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Maurizio Esposito
Anno di pubblicazione 2007 Fascicolo 2007/2 Supp
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 73-79 Dimensione file 268 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Information Technology is an important source to improve medical practice and in particular it can be useful to facilitate the relationship between patients and health care system, even if some problems can occurs. For instance, answerwing doctor’ multiples needs for training and information, can also produce confusion in them. To avoid that problem, Health On the Net Foundation [www.hon.ch] has created a code, the so-called "HON Code", about the right use of Internet on health field. Maurizio Esposito pays particular attention on the second point of the code (Complementarity), that underlines the importance of interactive perspective between doctor and patient.

Maurizio Esposito, Health care e web surfing. Dalla fruizione anomica all’Hon Code in "SALUTE E SOCIETÀ" 2 Supp/2007, pp 73-79, DOI: