L’industria manifatturiera negli ultimi due decenni prima della crisi: le micro-dinamiche sottostanti ai trend aggregati

Titolo Rivista ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
Autori/Curatori Giovanni Dosi, Marco Grazzi, Chiara Tomasi, Alessandro Zeli
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/1
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 63-95 Dimensione file 572 KB
DOI 10.3280/POLI2011-011003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Italy’s manufacturing performance in the last decade was the worst of all the other major OECD countries. The study investigates the micro-dynamics underlying the aggregate trend. While labor productivity in most manufacturing sectors has remained almost flat, distribution support has widened. Statistical evidence suggests that the different sources of firm heterogeneity (including, among others, productivity, export and innovation) tend to correlate, thus defining different "types" of firms within the same sector. In fact, we can observe a tendency towards a sort of "neo-dualism" in which a (very) small group of dynamic firms coexists alongside another, much bigger group of "laggard" firms, which are less productive and innovative and far more oriented to solely the domestic market. What is particularly intriguing is the inability of competitive pressures to weed out the lowest performing firms.

Parole chiave:Produttività, dinamiche industriali, selezione del mercato, commercio internazionale, euro shock, regressione quantilica

Jel codes:C14, D20, F10, L10, L16, L25

  • Le PMI nel Nord Est prima della crisi: profitti e altre caratteristiche Marina Schenkel, in ARGOMENTI 40/2014 pp.25
    DOI: 10.3280/ARG2014-040002

Giovanni Dosi, Marco Grazzi, Chiara Tomasi, Alessandro Zeli, L’industria manifatturiera negli ultimi due decenni prima della crisi: le micro-dinamiche sottostanti ai trend aggregati in "ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE " 1/2011, pp 63-95, DOI: 10.3280/POLI2011-011003