Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Christian Ruggiero
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2010/92
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 63-78 Dimensione file 311 KB
DOI 10.3280/SRS2010-092004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Eighties, and in particular Gianni Statera’s studies, lead to in depth considerations on the relationship between communication, politics and citizens-spectators in an image-based society. Setting the development of political personality and leadership processes in a historical perspective allows us to address the role of television in the wider context of media’s influence on the public. Furthermore, communicative activism of leaders of the political and institutional scene can be seen as an element in need of a not common ability in image self-management to achieve positive effects. Following Statera’s considerations, the most recent events involving Silvio Berlusconi also find an interesting key of interpretation.
Christian Ruggiero, Le sorti della politica dell’immagine fra tradizione e pre-visione in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 92/2010, pp 63-78, DOI: 10.3280/SRS2010-092004