La distribuzione dei farmaci tra progetti di riforma e incertezze

Titolo Rivista ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
Autori/Curatori Fabio Pammolli, Nicola C. Salerno
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 125-148 Dimensione file 128 KB
DOI 10.3280/POLI2011-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The paper provides a detailed description of the legal and regulatory framework that governs Italian pharmacies and the retail distribution of pharmaceuticals, as well as the government’s recent attempts to reform and modernize the system. The picture to emerge is a clear example of an over-regulated market closed to competition; in fact, while the declared intention is to protect the public health and citizens, the regulatory machinery appears designed precisely to favor the interests of incumbent pharmacies and pharmacists. In conclusion, the paper proposes some policy guidelines, also based on the considerations, suggestions and provisions that both the Italian Antitrust and the European Commission have been developing over the past few years.

Parole chiave:Farmacie, prodotti farmaceutici, concorrenza, riforme strutturali, economia e diritto

Jel codes:L11, L13, L43, I11, I18, K21, K32

Fabio Pammolli, Nicola C. Salerno, La distribuzione dei farmaci tra progetti di riforma e incertezze in "ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE " 2/2011, pp 125-148, DOI: 10.3280/POLI2011-002007