Il vero e il falso in campagna elettorale

Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Fabrizio Tonello
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/6
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 11-15 Dimensione file 106 KB
DOI 10.3280/HM2011-006002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Why do false statements and long-disproven theories, flourish? Why a majority of Republican voters in the US believe that Barack Obama was not born in Hawaii but abroad, probably in Kenia? Psychological and political reasons for believing obvious lies are interesting to explore and reveal much about the functioning of communication in an Information Society. The case of "birthers" show the inner tensions and complex workings of American democracy.

Parole chiave:Campagna elettorale, blog, verità, Barack Obama, democrazia americana, "birthers"

Fabrizio Tonello, Il vero e il falso in campagna elettorale in "HISTORIA MAGISTRA" 6/2011, pp 11-15, DOI: 10.3280/HM2011-006002