Empowerment della comunità per la gestione integrata del dolore

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Laura Biagetti, Maria Calzolari
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/2
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 162-169 Dimensione file 93 KB
DOI 10.3280/SES2011-002013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Ability to influence decisions about their lives, critical consciousness and participation are the cornerstones of the concept of empowerment. In light of these guidelines, and along them, is born and runs the project Empowerment of the community for the integrated management of pain. It aims to design and organizational tools that can improve the care and management of people with pain related to a chronic disease. The project, partially realized, and continuing today, has met with very positive feedback, especially in the implementation of the Open Space Technology (OST), the moment of innovative participation and comparison between all stakeholders involved in different ways in dealing with the pain and suffering in the course of disease. From sharing contributions that emerged, will be developed future improvement actions be put in place.

Parole chiave:Partecipazione attiva, OST, consapevolezza critica, cittadini, dolore, gestione integrata

Laura Biagetti, Maria Calzolari, Empowerment della comunità per la gestione integrata del dolore in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2011, pp 162-169, DOI: 10.3280/SES2011-002013