Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Alessandro Vero
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/22
Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 11-14 Dimensione file 65 KB
DOI 10.3280/HM2016-022002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Behind the appearance of a rejection of the passions, a matter too little governable in the logic of profit, capitalism has come to become greedy of them, vacated this space from the Marxist tradition, which has almost never had an adequate view of their importance in the super-structural processes. A socio-semiotic theory of instincts is probably the way by which we can deconstruct the complex sense strategies, of mythical nature, with which capital develops the processes of subjectivity. The crucial point seems to be that in which the power abandon the creation of its own passions language and parasitically exploits the multiple discourses on them, loading them incessantly anaclitic meanings, useful to indefinitely prolong the profit areas.
Parole chiave:Passione, capitalismo, linguaggio, profitto, soggettivazione, mito.
Alessandro Vero, Il profitto delle passioni. Giochi e strategie nella macchina mitologica del capitalismo in "HISTORIA MAGISTRA" 22/2016, pp 11-14, DOI: 10.3280/HM2016-022002