Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Angelo Bertoni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/112
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 62-72 Dimensione file 351 KB
DOI 10.3280/SUR2017-112007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The urban regeneration policies carried out in Marseille during the last twenty years have had a strong impact on the historic centre and the degraded port districts. The public space has been transformed and became the favoured tool of a renewed image of the city, taking only partially into account the social practices of the inhabitants. The article focuses on the temporary urban experiences introduced by collectives of architects in spaces forgotten by the public authorities and which try to give a concrete response to the inhabitants’ expectations. The article explores the consequent on-going process of updating the participatory urban planning practices.
Parole chiave:Pop-up urbanism, urban regeneration, participation, collectives, popular districts, Marseille.
Angelo Bertoni, Abitare lo spazio pubblico: le recenti esperienze di urbanistica temporanea a Marsiglia (Francia) in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 112/2017, pp 62-72, DOI: 10.3280/SUR2017-112007