Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Davide Bondì
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 209-244 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/SF2017-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
On freedom. Schleiermacher’s headway between Kant and the Enlightenment thinkers. In analyzing Schleiermacher’s early writings on the concept of freedom (1789-1792), it is the Author’s aim to contextualize his theoretical efforts within the frame of Kant’s moral philosophy, and to propose a comparison of his perspective on the issue with late Enlightenment and post-Kantian approaches. Schleiermacher finds a first solution to the issue through a deterministic conception of moral behavior. He puts the idea of moral feeling together with the doctrine of the absoluteness of ideals as the foundation for a new concept of ethics.
Parole chiave:Schleiermacher’s doctrine of freedom, Enlightenment theory of perfection, Kantian ethics, post-Kantian debate
Davide Bondì, Sulla Libertà. L’abbrivio di Schleiermacher tra Kant e gli illuministi in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 2/2017, pp 209-244, DOI: 10.3280/SF2017-002001