Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Antonio Brusa
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/23
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 33-52 Dimensione file 138 KB
DOI 10.3280/HM2017-023005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The teaching of history in Eastern Europe is an extraordinary field of invention of tradition. The Ukrainian case is exemplary. It shows that, together with the process of independence, scholars and historians have proposed an identity story that, starting from the same invention of the Ukrainian landscape, exalts the phases of the early neolithic civilizations - the Trypillian Civilisation - and finds in the Principality of Kiev the moment of national consecration. These are reconstructions, which in the Eighteenth and Nineteenth centuries were subject to profound storiographic controversy, which at the end of the Twentieth century became an identity battle.
Parole chiave:Invenzione della Tradizione, Ucraina, Insegnamento della Storia, Miti nazionali, Principato di Kiev, Civiltà, Trypilliana.
Antonio Brusa, Cronaca dell’invenzione di una tradizione: i miti di fondazione dell’Ucraina, dalla preistoria al medioevo in "HISTORIA MAGISTRA" 23/2017, pp 33-52, DOI: 10.3280/HM2017-023005