Gioco d’azzardo, società e politica

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Matteo Iori
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 147-155 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/PRI2016-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gambling has strongly grown in the last two decades in Italy; this growth has been stimulated through the deregulation choices that Governments adopted while legalizing gambling - purportedly to limit organized crime and increase fiscal revenues for the State. Often, strong links between politicians and major gambling companies have emerged, and this has led to obvious conflicts of interest in policy-making. Lately, some politicians have begun to adopt a more critical and negative stance on gambling and its social consequences. One reason for this change is the arrival of new political parties, that have innovated on the debate and influenced the policy itself; another reason is the growth of the sensitivity of the population to the risks related to gambling. In turn, civil society and the Third sector, through their capillary - albeit sometimes contentious work, have played a fundamental contribution towards a paradigm step change.

Parole chiave:Lobbying, conflitto di interessi, classe politica, politiche, Terzo settore

  1. Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, (2016) Relazione sulle infiltrazioni mafiose e criminali nel gioco lecito ed illecito, -- disponibile su: http://parlamento17.camera.it/156
  2. Domenicali A., (2010) “Appunti sul gioco non controllato come disvalore”, Di-cembre, -- disponibile su: http://www.lexandgaming.eu/it/?doctrine=appunti-sul-gioco-non-controllato-come-disvalore
  3. Iori M., (2011) “Il fenomeno del gioco d’azzardo in Italia”, in Autori vari (2011) Ma a che gioco giochiamo?, Edizioni “A Mente Libera”, Reggio Emilia, pp. 14-17
  4. Iori M., (2013) Politica e gioco d’azzardo: poche luci e molte ombre, report scritto per audizione al Senato della Repubblica, 11/02/2013, -- disponibile su: www.libera-mente.org
  5. Matteucci N., (2017) “La deregulation del gioco d’azzardo in Italia”, mimeo, Università Politecnica delle Marche
  6. Visco V., (2007) “Linee guida 2007-2009 della politica fiscale”, gennaio, -- disponibile su: http://www.mef.gov.it

Matteo Iori, Gioco d’azzardo, società e politica in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2016, pp 147-155, DOI: 10.3280/PRI2016-003009