Dal dilemma di Pelasgo al dramma contemporaneo. Ospitalità e pratiche di inclusione

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Filippo Corigliano
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/61
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 19-30 Dimensione file 1141 KB
DOI 10.3280/LAS2018-061003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The following article reflect on the philosophical journey of some double-threaded concepts with the theme of intercontinental migration. According to Paul Ricœur, this theme creates new crosses of space and time against which the political configurations of the post-colonial era are located, while on the other, migrations represent the scenario where entire populations are pushed towards regions of the globe where more social justice and better living conditions are concentrated. It is from this context that the proliferation of what Ricœur calls «new forms of exile» is generated. The exile has ancient roots, takes on a central value in Greek-Roman culture and since the Hellenistic era it is a form of cosmopolitanism ante litteram. The tragedy Suppliants of Aeschylus is reported as a significant starting point for an analysis of contemporary implications.

Parole chiave:Migration, cosmopolitanism, colonialism, foreign, hospitality, person.

Filippo Corigliano, Dal dilemma di Pelasgo al dramma contemporaneo. Ospitalità e pratiche di inclusione in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 61/2018, pp 19-30, DOI: 10.3280/LAS2018-061003