Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Ariela Mortara, Stefania Fragapane
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/55
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 71-86 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/SC2018-055005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Among the goods and services of the sharing economy, social eating describes the social activity allowing anyone with a passion for cooking to turn their home into a restaurant open not only to friends, but also to unknown people or tourists willing to try a new convivial experience. Curiosity, experience, and a sort of "fashion ef-fect" emerge as drivers for users of these services. The paper presents the results of an exploratory research on the main social eating platforms in order to understand meanings and motivations driving people in using these services.
Parole chiave:Social eating; sharing economy, web 2.0, young people, food, identity.
Ariela Mortara, Stefania Fragapane, Vieni a mangiare da me? Un’analisi esplorativa del fenomeno del social eating in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 55/2018, pp 71-86, DOI: 10.3280/SC2018-055005