Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Mattia Balbo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/27
Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 162-165 Dimensione file 70 KB
DOI 10.3280/HM2018-027015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A survey on the economy of Ancient Italy (5th -1st centuries BCE), which only considers French historiography and ignore recent debates and new perspectives on the subject. It aims to present, in a plain and comprehensible form, the main features of Roman economy under the Republic, but misses its purpose: the coverage of key features is uneven, and the book only offers a very limited presentation of the most relevant problems that concern Roman economy.
Parole chiave:Jean-François Chemain, Italia antica, economia romana, storiografia.
Mattia Balbo, Un’occasione mancata. Come studiare l’economia di Roma antica? in "HISTORIA MAGISTRA" 27/2018, pp 162-165, DOI: 10.3280/HM2018-027015