A proposito di cavalli, di navi e di inganni

Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Maria G. Castello
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/28
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 152-157 Dimensione file 83 KB
DOI 10.3280/HM2018-028016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper is a critical analysis of a recent book (La presa di Troia. Un inganno venuto dal mare, Edizioni di storia e studi sociali 2017, 140 pp.) which reached a wide media coverage due to its reinterpretation of the mythical Trojan "Wooden Horse": for the author the horse was actually a ship. The hypothesis, although suggestive, is not supported by a serious historical and philological methodology and the paper aims to highlight its obvious defects: inaccurate translations - if not intentionally misleading - an at least imperfect knowledge of ancient Greek and of the Homeric tradition and an almost inexistent bibliographic apparatus, although the scientific literature on this argument is decidedly full-bodied.

Parole chiave:Ciclo Omerico, cavallo di Troia, metodologia della ricerca, storia antica, filologia.

Maria G. Castello, A proposito di cavalli, di navi e di inganni in "HISTORIA MAGISTRA" 28/2018, pp 152-157, DOI: 10.3280/HM2018-028016