Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Rossana Galdini, Silvia De Nardis
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/118
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 145-160 Dimensione file 460 KB
DOI 10.3280/SUR2019-118011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper proposes a reflection on innovative perspectives of city development, realized through urban re-use practices as re-functionalization and re-signification interventions of the urban voids. In this context, creativity becomes the central category to interpret the transfor-mations taking place in the contemporary city. The case studies of OZ Officine Zero and Pro-ject 33-Officina delle idee in Latium identify the potential for creative re-use, to implement a transversal network for social-economic and local development. In the institutions, this strate-gy can find a supporting role to satisfy the needs and aspirations of the territory.
Parole chiave:Creativity, re-use, local development, community, integrated planning, social inno-vation
Rossana Galdini, Silvia De Nardis, Il riuso creativo per uno sviluppo locale partecipato. I casi di Officine zero e dell’Officina delle idee nel Lazio in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 118/2019, pp 145-160, DOI: 10.3280/SUR2019-118011